fbpx

copertina czarniawskadi Barbara Czarniawska

  Edizione italiana a cura di Luigi Maria Sicca ~ Francesco Piro e Ilaria Boncori

Copertina di Enzo Amendola

 

Anteprima filetype pdf

Doi: 10.19245/25.05.bs.046

 Sezione ricerche

 

Questo libro è un classico della teoria dell’organizzazione. Ma anche la più chiara e precisa guida per comprendere, in profondità, i luoghi dell’azione. E del pensiero.

Questo libro getta uno sguardo nuovo sulla narrazione: non solo letterati o scrittori, ma anche prassi che attraversano la nostra vita. Aiutando la formazione: di relazioni sociali e l’immagine di Sé.

Questo libro ci mostra un modo inedito di leggere. Di comprendere e comunicare: nelle e delle organizzazioni.

Questo libro famigliarizza gli studiosi di scienze umane e sociali con le teorie dell’interpretazione: ermeneutica, analisi strutturale, decostruzione. Spiega come usarle in modo puntuale e appropriato. Per scopi pratici.

Perché siamo tutti - in larga parte - narrazione in atto.

Perché sfogliando queste pagine, impariamo i modi di una cronaca, un’intervista, un’indagine, un testo di ricerca. Con griglie per analizzare e decostruire. Ma anche costruire. Con tanto di esercizi per iniziare a farlo.

Se ne consiglia la lettura a chiunque voglia capire come si fa: studiosi e studenti, professionisti, imprenditori e manager. Attori, insomma: fondatori, epigoni o mancati successori.

Se ne sconsiglia la lettura a chi crede che essere uno specialista significhi avere un solo metodo per osservare il mondo. Senza dubbio alcuno.