fbpx

copertina fiorelli OK DEF copia 001di Vittoria Fiorelli

  Prefazione Lucio d'Alessandro 

  Scritti di  Giuliano Amato Gianluca Bocchi Massimo Abdallah Cozzolino ~ Diego Davide ~ Lucia Donsì ~ Amedeo Feniello ~ Vittoria Fiorelli Luigi Manconi ~ Roberta Morosini ~ Gianmarco Pisa ~ Ciro Pizzo ~ Leopoldo Repola ~ Stefano Rodotà Francesco Varanini.

Copertina di Marinka Mazzarella

 

Anteprima filetype pdf

Doi: 10.19245/25.05.bs.049

 Sezione ricerche

Margini e confini è un Centro interdisciplinare dell’Università Suor Orsola Benincasa, teso a favorire l’integrazione di gruppi di ricerca e il confronto tra saperi.

Margini e confini esprime la complessità degli intrecci della modernità. E di ogni “contemporaneità”.

Margini e confini è un diario di bordo: comunicazione, didattica e ricerca saldamente ancorato al metodo storico. Per attraversare la domanda sociale di passato, rispondendo alle sollecitazioni del presente. Margini e confini evoca quanto mutevole, e mai definito, sia lo spazio della identità. Delle identità.

Perché ogni prospettiva di esclusione è inattuale.

Perché ogni frontiera è luogo di passaggio e di contatto, è meticciato: “altro” e “oltre” la centralità dei (pur) necessari baricentri. Scientifici e non.

Se ne consiglia la lettura a quanti siano interessati ai plurali, al dispari, fonte di innovazione e di creatività. Ai nodi: da solvere e risolvere.

Se ne sconsiglia la lettura a chi è convinto di se stesso, non ha dubbi sulla Scienza e sulle gerarchie anagrafiche delle conoscenze. Con fastidio per l’osmosi. Che non ha, in italiano, un suo “contrario”: tra humanities e téchne [τέχνη].