fbpx

Copertina Zan 001

 

a cura di Maria Elena Santagati, Luca Zan

Copertina Luca Carnevale

 

Anteprima filetype pdf 

Doi: 10.19245/25.05.bs.057

Sezione ricerche

 Imprenditorialità e settore museale: esperienze e prospettive di cambiamento mette sotto osservazione dieci casi italiani di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.

Imprenditorialità e settore museale: esperienze e prospettive di cambiamento interpreta il museo come organizzazione, attraverso una cultura manageriale visione imprenditoriale tutt’altro che retorica. Condizione imprescindibile leve di sviluppo e prospettive di cambiamento.

Perché questo approccio restituisce sguardo e consapevolezza di professionalità quotidianamente impegnate in conservazione, ricerca, gestione, valorizzazione e fruizione.

Perché questo approccio può garantire la difficile sopravvivenza delle proprie organizzazioni.

Se ne consiglia la lettura a quanti sono affascinati dall’istituzione museale&nbspcome laboratorio di pensiero per la società. Luogo non soltanto abitato da opere, ma animato dall’interazione di competenze eterogene e complementari e da una combinazione sempre diversa di risorse culturali, umane ed economiche. Che fanno dell’ecosistema museale un delicato equilibrio di unicità.

Se ne sconsiglia la lettura a quanti rifuggono l’idea che il museo sia – a tutti gli effetti – un’organizzazione. E come tale vada gestito.