fbpx

copertina longobardidi Ferdinando Longobardi

 

Anteprima filetype pdf

Doi: 10.19245/25.05.bs.047

 Sezione Strumenti e saggi

 

 

Affinità, secondo il vocabolario, è un sinonimo di attrazione, simpatia.

Affinità, secondo gli atomisti greci, è la causa che determinerebbe l’unione degli atomi.

Affinità, in chimica, è la proprietà degli elementi che tendono a legarsi tra loro.

Affinità, secondo Goethe, è quella elettiva si manifesta nelle relazioni umane.

Affinità, scopriremo, è anche quella strana proprietà della lingua per la quale tendiamo a preferire, arbitrariamente, alcune combinazioni di parole invece che altre.

Perché cercare le affinità nel lessico? Perchè è sulle basi lessicali che una lingua si rivela come un sistema complesso dove l’interazione tra componenti (diverse) provoca comportamenti (in apparenza) inattesi e forma idiosincrasie che andrebbero descritte più che esorcizzate.

Perché non cercare l’affinità nel lessico? Per continuare a credere nel mito della regolarità formale della sintassi decade invece che nella salienza del lessico.