fbpx

Legendary Brands

 

di Emanuele Sacerdote

 Copertina di Emanuele Sacerdote.

 

Anteprima filetype pdf

Doi: 10.19245/25.05.bs.073

 

 Sezione strumenti e saggi

  

Legendary Brands è elogio e modello di valutazione strategica: spiegando come i capolavori, se davvero tali, sanno generare alchimia tra irripetibilità, scalabilità e fascino.

Legendary Brands presenta dieci princìpi esclusivi: la creatività commerciale e l’identità, la fama, la consacrazione e la stratificazione, il fondatore, le forze, le tipologie, il tesoro, l’impero, la rigenerazione e il mondo migliore. Che, tutte insieme, costituiscono il Codice.

Legendary Brands tratta di discontinuità innovativa, consacrazione pubblica, sedimentazione intragenerazionale e rigenerazione cognitiva. Sintesi di condizioni elettive.

Perché questo saggio si propone di rispondere a due domande: come un marchio è leggenda? E come poi continua a esserlo?

Perché questo saggio presenta una lezione breve di filosofia – a cura di Stefano De Luca e Guido Solza – per rimarcare la continuità tra i più moderni a attuali saperi manageriali e antica saggezza. In linea con l’impostazione dell’Associazione puntOorg.

Se ne consiglia la lettura a chi desideri confrontarsi con un paradigma che voglia elevare e ampliare la visuale su aspetti peculiari di questa super nicchia.

Se ne sconsiglia la lettura a coloro che la fanno troppo facile. Fantasticando che tutti, ma proprio tutti i marchi, possano davvero diventare una leggenda. Ma forse anche no.