Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 09:30, presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Barile, Palazzo Serra di Cassano, Napoli - Via Monte di Dio, 14, si terrà la presentazione del volume a cura di Simonetta Adamo e Paolo Valerio, dal titolo Psicoanalisi di strada. L’accompagnamento al lavoro educativo con adolescenti drop-out, Napoli, Editoriale scientifica 2023.
Modera
Dario Bacchini
Saluti istituzionali
Maura Striano ~ Armida Filippelli
Interventi di
Margaret Rustin e Michael Rustin, Tavistock Clinic
Lorenzo Iannotta, Presidente e didatta AIPPI
Alida Lo Coco ~ Cesare Moreno ~ Cristiano Nicotra ~ Marco Rossi Doria
Saranno presenti i curatori e gli autori
Giovedì 7 settembre 2023 alle ore 18:00, presso Villa Barile, Via delle Calcare Biagio - 93100 Caltanisetta, si terrà la presentazione del volume di Deborah Gervasi, dal titolo Fai agli altri. La reciprocità nelle organizzazioni aziendali, Napoli, Editoriale scientifica 2022.
Modera: Pasquale Tornatore
Saluti di: Salvatore Camilleri ~ Fabio Ruvolo ~ Raffaele Scuderi
Interventi di: Guglielmo Faldetta ~ Pietro Cavaleri
Conclude l'autrice
Prosegue il dibattito su La voce artificiale (Napoli, Editoriale scientifica, 2022 - Collana punto org) in seno alla Rivista Studi Organizzativi, 1 (2023), con la recensione di Giuseppe Esposito.
Prosegue il dibattito su La voce artificiale (Napoli, Editoriale scientifica, 2022 - Collana punto org) in seno alla Revista de Estudios Socioeducativos, Vol. 1 Núm. 11 (2023), con la recensione di Luciano Petullà.
È ora accessibile on line il numero 1 della Rivista Hemes-Italia, a cura di Carlo Grassi e Benoît Le Blanc, grazie alla collaborazione tra CNRS ~ CENTRE D’ÉTUDES SOCIALES "ÉMILE DURKHEIM" ~ puntOorg International Research Network.
Direttore responsabile: Dominique Wolton ~ Direttore scientifico: Carlo Grassi
Prosegue il dibattito su La voce artificiale (Napoli, Editoriale scientifica, 2022 - Collana punto org) nella rubrica "Studiare la storia dell'AI per capirne il futuro" in seno alla Rivista Sviluppo&Organizzazione, marzo-aprile 2023, a cura di Elisa Marasca, recensione di Lorenzo Fattori, con interventi di Barbara Czarniawska e Luigi Maria Sicca.
Sarà dedicata a Lucio Sicca un'aula del Dipartimento di Economia e Management nel Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo della Federico II che sarà inaugurata venerdì 5 maggio 2023 alle 10.
Ordinario all'Università degli Studi di Napoli Federico II, Sicca è stato il fondatore della prima cattedra italiana di Marketing, cui ne seguirono molte altre in tutto il Paese. Dal 1974, il professore fu titolare della Cattedra di Tecnica Industriale e commerciale di cui fu giovane avanguardia insieme a Renato Piro.
Lucio Sicca ha attivato il primo corso di Strategie di Impresa dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, tenuto prima e parallelamente presso l'Università Bocconi. È stato a lungo direttore dell'Istituto di Tecnica industriale e commerciale e poi Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale, presso la sede di Via Partenope 36, oggi Centro congressi di Ateneo. È stato membro del Consiglio di Amministrazione e del Senato accademico dell'Ateneo federiciano.
La giornata sarà aperta dai saluti di Matteo Lorito, Rettore dell'Università Federico II, Stefano Consiglio, Presidente della Scuola delle Scienze umane e sociali dell'Università Federico II e Adele Caldarelli, Direttore del Dipartimento federiciano di Economia Management Istituzioni.
Prosegue il dibattito su Frammenti di un percorso. Appunti di un violoncellista (Napoli, Editoriale scientifica, 2022 - puntOorg I Quaderni) con l’intervista di Cinzia Martone a Luca Signorini su Librellula n° 16 - Febbraio 2023.
Sabato 19 novembre 2022 alle ore 19:00 presso l'Atrio delle Trentatré - Monastero delle Trentatré - Via Luciano Armanni, 16 - Napoli, il Maestro Andrea Riccio eseguirà l'integrale del Quaderno di Bernardo Maria Sannino "2017. un diario al pianoforte".
Si invita la comunità puntOorg a intervenire e partecipare.
Ieri ho ricevuto la mia nuova chitarra classica, una Armin Hanika. Ne parlo perché contrariamente all’approccio mainstream del digital marketing, fatto di apparenza vuota e di metodi per stimolare la spinta compulsiva all’acquisto (spesso inutile), tutto si è svolto come “ai vecchi tempi” - o come in realtà dovrebbero andare le cose - a dimostrazione che “un altro marketing online” è possibile.
Ho scoperto il liutaio tramite il canale Youtube di Sicca Guitars, dove musicisti di grandissimo valore suonano le chitarre in commercio con delle esecuzioni di livello concertistico registrate in qualità audio e video professionali. È un uso estremamente intelligente della piattaforma: si regala - letteralmente - dell’ottima musica senza chiedere nulla in cambio, ma nello stesso tempo si attira chi è interessato non solo alla musica ma anche agli strumenti.
Venerdì 30 settembre 2022 presso Domus Ars - Centro di Cultura, Via Santa Chiara, 10 C - Napoli, ore 20:30 prosegue Attashh ... Le sorgenti inaudibili del suono (La musica spettrale di Horatiu Radulescu).
Prima presentazione assoluta del libro: Le sorgenti inudibili del suono (La musica spettrale di Horatiu Radulescu) di Aldo Brizzi, Doremidolare Edizioni, 2022.
Ne discutono A. Brizzi, C. Mallozzi, G. Montagano, G. Trovalusci.
Programma
G. Scelsi: Ave Maria e Pater Noster, per voce sola
A. Brizzi: Ave Maria e Pater Noster, per voce, flauto e violoncello
G. De Simone: Il soffio sofferto (registrazione)
O. Di Lasso: Bicinia, per flauto e violoncello
H. Radulescu: Immersed In the Wonder, per violoncello e flauto basso
G.Montagano: TRIEB per uno o più strumenti, versione per flauto
Interpreti
Graça Reis, voce, Gianni Trovalusci, flauto e Chiara Mallozzi, violoncello
Scarica l'intero programma di Attashh ... al suono degli sguardi
Mario Nicodemi, membro del Comitato scientifico di puntOorg, è stato insignito del prestigioso Premio Occhialini, assegnato dalla Società italiana di fisica (Sif) e dallo UK Institute of Physics (Iop):
«Per i suoi innovativi e fondamentali contributi alla frontiera tra fisica, biologia e genetica nella comprensione dei meccanismi alla base della struttura dei cromosomi e il loro ruolo nella regolazione dei geni in salute e malattia».
On Friday, Oct. 21 and Saturday, Oct. 22, 2022 at the University of Naples Federico II - Complex of SS. Marcellino and Festo, Largo San Marcellino 10, the ONIG (National Observatory of Gender Identity - Osservatorio Nazionale di Identità di Genere) international congress will be held, under the patronage of the President of the Italian Republic, Municipality of Naples, Regional commission for equal rights and opportunities for men and women, Italian National Institute of Health, University of Naples Federico II, Campania region's psychological association, the Italian psychological association, puntOorg International Research Network.
Corpi performativi: il progetto verso il futuro, fra arti multimediali e aurore digitali.
a cura di Aurosa Alison, Marianna Carbone, Matilde De Feo, Adolfo Fattori, Giulia Scalera, Luigi Maria Sicca.
Immaginare il futuro delle espressioni artistiche. James Graham Ballard ci ha provato, nel suo stile apocalittico e disincantato, almeno in La mostra delle atrocità e in qualche racconto. Nel circa mezzo secolo trascorso dal romanzo di Ballard (1969) alla serie tv Black Mirror di Charlie Brooker (2011-2019) l’attenzione sulle sperimentazioni estetiche si è spostata progressivamente dall’audiovisivo nelle sue varie forme al digitale, all’elettronico. Cosa ci riserva il futuro: ancora altro? Forse una ulteriore possibile integrazione fra artificio e natura, fra tecnologia e carne, come nel film Videodrome (1983) di David Cronenberg, o nel romanzo Crash (1973) di Ballard, da cui lo stesso Cronenberg ha tratto, nel 1996, una pellicola rivelatrice mentre, più o meno nello stesso periodo, gli artisti Stelarc e Orlan hanno condotto le loro sperimentazioni sui loro corpi.
Prosegue il dibattito su La voce artificiale (Napoli, Editoriale scientifica, 2022 - Collana punto org) con la recensione di Luigi Maria Sicca su IPEJM.
Prosegue il lavoro di ricerca condotto nel corso del 2021, volgendo in avanti, con il ciclo di incontri Attashh ......: "al suono degli sguardi" continuerà dal 17 Gennaio al 13 giugno 2022, realizzato dall’Associazione puntOorg. Linguaggi e linguaggio, forse parole, suoni, scritti. Gesti comunque da interpretare, nella, per la contemporaneità. Perché il silenzio è tutto, fonte di inquietudine, preziosa occasione per dire.
Meglio, quindi, affidarsi a più di un solo semplice Attashh ..., esplorandoli, ragionandoci ancora, ascoltandoli uno per uno ...
L'orario è sempre lo stesso: 19:30, presso la Domus Ars - Centro di Cultura, Via Santa Chiara, 10 C - Napoli.
Lunedì 17 gennaio 2022
Frammenti di un percorso. Appunti di un violoncellista puntOorg #5(q)
Interventi di Chiara Mallozzi Silvio Perrella Luca Signorini Stefano Valanzuolo
On Monday 20 June 2022 from 5:00 pm to 7:00 pm at Scuola Superiore Meridionale - room III.2 - it will be held the book presentation of "Diminished Faculties: A Political Phenomenology of Impairment" by Jonathan Sterne.
Chair: Domenico Napolitano
Discussants: Neta Alexander, David Friedrich, Mara Mills, Jonathan Sterne.
Venerdì 20 maggio 2022 alle ore 19:30, presso Domus Ars, Via S. Chiara, 10 - Napoli, si terrà Improvvisi, nell'ambito del progetto Attashh .., al suono degli sguardi nella declinazione "Maestri e allievi", in collaborazione con I.S.I.S. Boccioni - Palizzi Liceo Artistico Coreutico Musicale - Napoli e l'orchestra OEOAS. Conductor: Elio Martusciello.
Giovedì 19 maggio 2022 alle ore 18:00, presso Laterzagorà - Teatro Bellini, Via Conte di Ruvo, 14 - Napoli, si terrà "La verità, vi prego, sull'amore?": confronto tra Giovanni Nolfe, autore di Note di geometria elementare e Luigi Trucillo, autore di Altre amorose.
Giovedì 12 maggio 2022 alle ore 16:30, presso Editoriale Scientifica, Via San Biagio dei Librai, 39 - Napoli, si terrà la presentazione del volume di Francesca Loia, dal titolo Organizing Decision-Making Systems, Napoli, Editoriale scientifica 2022.
Introduce e coordina: Davide Bizjak
Ne discutono: Marco De Marco ~ Domenico Napolitano~ Silvio Ripetta ~ Luca Solari ~ Eleonora Veglianti.
Sarà presente l'autrice
Venerdì 4 marzo 2022 alle ore 17.30 presso Casa Ascione - Angiporto Galleria Umberto I, Piazzetta Matilde Serao 19 Napoli, si terrà la presentazione del volume di Giovanni Nolfe, dal titolo Note di geometria elementare, Napoli, Editoriale scientifica 2021.
Introduce e coordina: Rosanna Bonsignore
Ne discutono: Giovanni Nolfe ~ Lucia Papaleo ~ Luigi Maria Sicca
Interventi dal pubblico
Conclusioni
Nel rispetto delle regole Covid19, prenotazione obbligatoria entro la mattina 3 marzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sarà inviato il link per collegarsi pagina fb: visroboris=poesia.
On Monday 11 April 2022 from 9:30 to 12:30 it will be held the online seminar "Theorising through literature review" held by Prof. D Breslin, Rennes School of Business, within the PhD Course in Innovation Science for Defense and Security, Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), University of Salerno.
I versi di Giovanni Nolfe sono un viaggio lungo e fulmineo nel tempo di tutti e di ciascuno. Una psicoanalista e un giornalista le commentano. Ne nasce un dialogo che aiuta a, disegnare con le parole, far crescere alberi nel petto e farli tornare nell’ “umida terra”.
Recensioni a cura di Roberta Guarnieri e Gualtiero Peirce
Disegnare con le parole, far crescere alberi nel petto e farli tornare nell’ “umida terra”.
Lettrice profana e libera, come mi sento, di commentare questo libro di poesie di Giovanni Nolfe, Note di geometria elementare, mi avventuro in questo esercizio di scrittura che è, appunto, il commento.
Chissà se le ‘geometrie’ che danno il titolo a questa raccolta, sono state quella trama di linee, di verticalità che poi si spezzano, di forme umane di un corpo preso nelle sue diverse parti, che hanno condotto questa scrittura poetica a poter trattare parole difficili perché fondamentali: amore e poi tempo e ancora ‘tu’, ma anche destino e ricordo?
Per leggere l'intera recensione clicca qua.
Venerdì 11 febbraio 2022 alle ore 17.00 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II - Centro Congressi Sala A Via Partenope 36 si, si terrà la presentazione dei due volumi di Fabio Accardi, dal titolo Risk and Control Governance. A value-creation perspective, Napoli, Editoriale scientifica 2017 e Governo e controllo dei rischi. Manuale per scelte consapevoli e sostenibili. Metodologia, casi ed esemplificazioni, Milano, Franco Angeli, 2021.
Introduce e coordina: Luigi Maria Sicca
Ne discutono: Alessandra Belluccio ~ Rosa Cocozza ~ Riccardo Imperiali di Francavilla ~ Marcello Martinez ~ Clelia Mazzoni
Interventi dal pubblico
Conclusioni
Sarà presente l'autore
Giovedì 20 gennaio 2022 alle ore 18.00 presso la sede Museo Madre, Via Luigi Settembrini, 79 Napoli, si terrà la presentazione della ricerca di Umberto Avanzi, Matteo Mocchi ed Emanuele Sacerdote Il Museo dialogante.
Saluti istituzionali: Angela Tecce
Introduce e coordina: Luigi Maria Sicca
Ne discotono: Pina Amarelli ~ Monica Coretti ~ Chiara Mallozzi ~ Domenico Napolitano
Interventi dal pubblico
Conclusioni
Saranno presenti gli autori della ricerca: Umberto Avanzi ~ Matteo Mocchi ~ Emanuele Sacerdote
Progetto realizzato dall'Associazione puntOorg con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali
in collaborazione con
Giovedì 18 novembre 2021 alle ore 18.00 presso la Residenza Storica Villa Avellino - Via Carlo Maria Rosini 21/29 - Pozzuoli. si terrà la presentazione del volume a cura di Cristina Canoro Patrimonio culturale sommerso.
Introduce e coordina: Luigi Maria Sicca
Ne discutono: Fabio Cavulli ~ Francesco Izzo ~ Paola Miniero ~ Fabio Pagano ~ Roberto Petriaggi ~ Michele Stefanile
Saranno presenti gli autori e la curatrice
In collaborazione con
Venerdì 15 ottobre 2021 alle ore 16.30 presso la sede ASLA, Corso Vittorio Emanule II, 58 - Modena in collaborazione con l'Università di Modena e Reggio Emilia e dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, si terrà la presentazione del volume di Paola Ventrella Ludebat Bellerofontes, realizzato dall'Associazione puntOorg con il supporto del Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali. Lavorando su una figura controversa e anticoformista del Seicento, la ricerca di Paola Ventrella intreccia la vita e le opere del poco noto musicista parlando di Musica, Poesia, Filosofia, Storia, e soprattutto di Libertà. Bellerofonte, pur costretto a periodi di esilio dalla sua città di origine, manifesterà sempre un forte attaccamento a Modena. Ammiratore e conoscente di Monteverdi, Bellerofonte è artista eclettico, versatile, caratterizzato da acume e genialità. In occasione della presentazione della ricerca, Paola Ventrella eseguirà alcuni brani di Castaldi.
Ricerca realizzata dall'Associazione puntOorg con il supporto del Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali.
in collaborazione con
Martedì 28 settembre 2021 alle 18.30, Palazzo Marigliano, via San Biagio dei Librai 39 - Napoli, si terrà la presentazione di 44 poesie di Chiara Mallozzi
Introduce il progetto "puntOorg - poesia e letteratura" e coordina: Giovanni Nolfe
Ne discutono: Clorinda Irace Lorenzo Pone
Intermezzi e letture di Clara Bocchino
Nel rispetto delle misure di distanziamento richieste dalle norme anti Covid, è obbligatorio l'uso della mascherina e la presentazaione del Green Pass. Si prega inoltre di fare prevenire la prenotazione della propria partecipazione ai responsabili della struttura ospitante all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e/o scrivere per avvisare della propria presenza all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
On Tuesday 21 September 2021 at 5 p.m. it will be held the presentation of "Aesthetics, Organization, and Humanistic Management" edited by Monika Kostera and Cezary Woźniak.
Welcome and introduction: Guglielmo Faldetta
Discussant: Silvia Gherardi Birgit H. Jevnaker Michela Marchiori Jenny Holt Luca Pareschi Martin Piber
Link to the Zoom meeting: https://us02web.zoom.us/j/86212539184
Nell’ambito del XXII WOA-ASSIOA, Genova 10-11 settembre 2021, si è tenuta la terza edizione del premio puntOorg - ASSIOA. La Commissione valutatrice, composta da Gilda Antonelli Davide Bizjak Luca Gnan Sara Lombardi Edoardo Mollona Francesca Visintin (editor del Call for paper di pIJ connesso al convegno), ha assegnato a Daria Sarti ~ Enrico Cori ~ Teresina Torre il premio come Best paper.
Venerdì 28 maggio 2021 ore 12:00 - 13:45, nell'ambito del corso di Comportamento organizzativo (prof. Luigi Maria Sicca), Università degli Studi di Napoli Federico II, si terrà l'incontro dal titolo "Il super-power della crescita: la lungimiranza", a partire dalla recente pubblicazione: La lungimiranza come forma mentis: indagine sull'efficacia della gestione strategica, indagine condotta su un campione di imprenditori e di top manager di piccole e medie imprese (PMI) tra giugno e luglio 2020. La partecipazione è aperta. È possibile accedere all’aula virtuale di TEAMS, inserendo il codice 2hamhqi.
Coloro che desiderano intervenire, esterni alla Federico II, sono invitati a chiedere accesso "in" aula alle 11:45.
Keynote: Emanuele Sacerdote (SOULSIDE).
Ne discutono: Pina Amarelli (Amarelli - Fabbrica di liquirizia) Paola Giampaolo (Poste Italiane) Luigi Serio (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano) Domenico Sibilio (WindeX Investment Club).
We are excited to announce that Mario Nicodemi, member of the Advisory board and friend of puntOorg from the very beginning, has been recognized as the scientist of the month by the journal "Nature Methods".
We sincerely congratulate him for his work and wish him good luck for its future developments.
Prosegue il dibattito sulla V edizione di O l’impresa o la vita. Storie organizzative ed epiche (Milano, Egea, 2020) con un intervento di Davide Borrelli sul numero 1 di indiscipline - rivista di scienze sociali.
L’indagine svolta sull’efficacia della gestione strategica dell’impresa è stata condotta su un campione di imprenditori e di top manager di piccole e medie imprese (PMI) tra giugno e luglio 2020 da Emanuele Sacerdote e Luigi Maria Sicca. L’origine di questo lavoro trova spunto dalle diverse esperienze sul campo nella convinzione che l’efficacia della gestione strategica, tra passato e presente, possa maggiormente orientare al futuro: eppure, l’evidenza più consistente è che la lungimiranza non sia la principale priorità del gruppo di comando intervistato.
.
Intervista al prof. Francesco Piro, Ordinario di Storia delle filosofia, Università degli Studi di Salerno e attivo ricercatore puntOorg sin da (prima de) la sua fondazione.
We have been studying formal organizations for at least a century, if not longer, and there is not much that we do not know about them. A recent phenomenon – the digital transformation of contemporary organizations – has also attracted much attention, and great many studies were done, with interesting results. But digitalization opened also wide doors to organizing outside, oftentimes in spite of, and against, formal organizations. How do people organize demonstrations in Belarus, in Poland, or, for that matter, how do The Proud Boys do it in the USA? Indeed, there is no need for an a priori moral evaluation, although a posteriori one is always welcome. We simply need to know more about such informal organizing, which was always present, but now has become widespread thanks to globalization and digitalization. After all, it is connecting collective actions, or “doings” to one another, which is the main trait of organizing. Organizations are legal units; a “network” can exist, yet do nothing; in order to accomplish anything, good or bad, “doings” are necessary, and they have to be coordinated, connected, and stabilized – temporarily or for good. So, to use Bruno Latour's (2013) vocabulary, how are scripts written and dispatching performed, or in that of Annemarie Mol (2010), how is ordering (aligning) and coordination done, in informal organizing?
In this Special Issue we invite all texts based on studies that can throw some light on the phenomenon of organizing outside organizations – both fieldwork and culture studies are welcome.
https://puntoorginternationaljournal.org/index.php/PIJ/announcement/view/9
Deadline for full paper submission: 30 September 2021.
Il 06 marzo 2021, ore 18:00 attraverso il canale puntOorg di YouTube e/o la pagina Facebook di puntOorg, si terrà la presentazione di Ludebat Bellerofontes. Vita & Opere di Bellerofonte Castaldi. Liutista modenese.
Introduce e coordina: Chiara Mallozzi
Interventi di: Diego Cantalupi Dinko Fabris Franco Pavan
Sarà presente l'autrice
La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Prosegue il dibattito su Per una teoria dell'organizzare nella rubrica a cura di Gianfranco Rebora "Letture e riletture", Direttore di Sviluppo&Organizzazione con scritti di Anna Comacchio Maria Chiara Di Guardo Luigi Maria Sicca e una risposta di Barbara Czarniawska
Prosegue il dibattito su Per una teoria dell'organizzare con una recensione pubblicata da Teresina Torre su Impresa-Progetto Electronic Journal of Management.
We have been studying formal organizations for at least a century, if not longer, and there is not much that we do not know about them. A recent phenomenon – the digital transformation of contemporary organizations – has also attracted much attention, and great many studies were done, with interesting results. But digitalization opened also wide doors to organizing outside, oftentimes in spite of, and against, formal organizations. How do people organize demonstrations in Belarus, in Poland, or, for that matter, how do The Proud Boys do it in the USA? Indeed, there is no need for an a priori moral evaluation, although a posteriori one is always welcome. We simply need to know more about such informal organizing, which was always present, but now has become widespread thanks to globalization and digitalization. After all, it is connecting collective actions, or “doings” to one another, which is the main trait of organizing. Organizations are legal units; a “network” can exist, yet do nothing; in order to accomplish anything, good or bad, “doings” are necessary, and they have to be coordinated, connected, and stabilized – temporarily or for good. So, to use Bruno Latour's (2013) vocabulary, how are scripts written and dispatching performed, or in that of Annemarie Mol (2010), how is ordering (aligning) and coordination done, in informal organizing?
In this Special Issue we invite all texts based on studies that can throw some light on the phenomenon of organizing outside organizations – both fieldwork and culture studies are welcome.
Deadline for full paper submission: 30 September 2021.
Prosegue il dibattito su La Quinta Disciplina con una recensione pubblicata da Silvio Ripetta su Impresa-Progetto Electronic Journal of Management.
Il 29 gennaio 2021, ore 17:30 attraverso il canale puntOorg di YouTube e/o la pagina Facebook di puntOorg, si terrà la presentazione di Per una teoria dell'organizzare di Barbara Czarniawska
Introduce e coordina: Luca Pareschi
Domande a: Teresina Torre ~ Luca Gnan ~ Edoardo Mollona ~ Maria Laura Frigotto ~ Davide Bizjak
Chiavi di lettura: Giuseppe Bonazzi ~ Federico Butera ~ Barbara Poggio ~ Fabrizio Panozzo ~ Francesco Piro
Sarà presente l'autrice
Prosegue il dibattito su Capacità di ascolto e organizzazione aziendale - avviato sin dal 2010 nelle aule dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - con il contributo di Luigi Maria Sicca "Quando l'arte ispira la vita organizzativa", ripreso in occasione delle celebrazioni per i 50 anni della Rivista Sviluppo&Organizzazione e pubblicato sul numero 296. Download
Il 23 gennaio 2021, ore 17:30 attraverso il canale puntOorg di YouTube e/o la pagina Facebook di puntOorg, si terrà il Webinar "La didattica per strumento musicale alla luce di una riforma in corso Dalla istruzione scolastica all’AFAM".
Introduce e coordina: Chiara Mallozzi
Interventi di: Giuseppe Mallozzi Fabio Dell'Aversana Marco Palmigiani Luigi Marolda, autore di Approccio al violino. Dalle corde vuote alla musica d'insieme. Conclusioni: Dinko Fabris
We have been studying formal organizations for at least a century, if not longer, and there is not much that we do not know about them. A recent phenomenon – the digital transformation of contemporary organizations – has also attracted much attention, and great many studies were done, with interesting results. But digitalization opened also wide doors to organizing outside, oftentimes in spite of, and against, formal organizations. How do people organize demonstrations in Belarus, in Poland, or, for that matter, how do The Proud Boys do it in the USA? Indeed, there is no need for an a priorimoral evaluation, although a posteriori one is always welcome. We simply need to know more about such informal organizing, which was always present, but now has become widespread thanks to globalization and digitalization. After all, it is connecting collective actions, or “doings” to one another, which is the main trait of organizing. Organizationsare legal units; a “network” can exist, yet do nothing; in order to accomplish anything, good or bad, “doings” are necessary, and they have to be coordinated, connected, and stabilized – temporarily or for good. So, to use Bruno Latour's (2013) vocabulary, how are scripts written and dispatching performed, or in that of Annemarie Mol (2010), how is ordering (aligning) and coordination done, in informal organizing?
In this Special Issue we invite all texts based on studies that can throw some light on the phenomenon of organizing outside organizations – both fieldwork and culture studies are welcome.
Deadline for full paper submission: 30 September 2021.
Il 3 gennaio 2021, ore 18:30 attraverso il canale puntOorg di YouTube e/o la pagina Facebook di puntOorg, si terrà la presentazione dell'opera 2017 un diario al pianoforte di Bernardo Maria Sannino
Introduce e coordina: Chiara Mallozzi
Interventi di: Antonello Cannavale Lorenzo Pone
Esecuzione pianistica di: Andrea Riccio
Sarà presente l'autore.
The committee composed by Edoardo Mollona, B4S SIG Chair; Luigi Maria Sicca, Scientific Director of puntOorg; Luca Giustiniano member of the advisory board puntOorg, has awarded the paper authored by Simone Napolitano (University of Bologna), Luca Zan (University of Bologna), Paolo Ferri (University of Bologna) "The British Museum ten years after. The search of a trade-off between identity and sustainability" with the puntOorg - EURAM Business for Society SIG Best Paper Award 2020, with a prize of € 500,00.
La giornata di studi Pensiero Sistemico. Tra Organizzazione aziendale e Sostenibilità si terrà in modalità virtuale venerdì 11 Dicembre 2020 dalle 15:00 alle 17:30, su iniziativa dell’Università Telematica degli Studi IUL, con il patrocinio del SYDIC, il capitolo italiano della System Dynamics Society e dell’Associazione di ricerca internazionale puntOorg.
Introduce e coordina: Luigi Maria Sicca
Interventi di Piero Angela ~ Stefano Armenia ~ Sergio Barile ~ Nunzio Casalino ~ Enrico Giovannini ~ Patrizia Lombardi ~ Alessandro Mariani ~ Stefano Mazzoleni ~ Edoardo Mollona
Testi di riferimento per l'attivazione del dibattito:
La resilienza contro l’angoscia. Progetto rivolto al mondo della creatività: artisti, scrittori e poeti sono chiamati a raccolta per offrire alla città di Napoli il loro estro in un momento tragico e drammatico di cui è complicato intravedere la fine. Sabato 28 novembre 2020 ore 17:30, in diretta streaming.
Prosegue il dibattito sulla V edizione di O l’impresa o la vita. Storie organizzative ed epiche (Milano, Egea, 2020) con un intervento sul numero celebrativo dei 50 anni di Sviluppo&Organizzazione.
Prosegue il dibattito sulla V edizione di O l’impresa o la vita. Storie organizzative ed epiche (Milano, Egea, 2020) con l'intervista a Radio3 Suite di Francesco Antonioni a Luigi Maria Sicca, 20.10.2020.
Prosegue il dibattito sulla V edizione di O l’impresa o la vita. Storie organizzative ed epiche (Milano, Egea, 2020) con la recensione proposta dalla Fondazione Pirelli
Prosegue il dibattito sulla V edizione di O l’impresa o la vita. Storie organizzative ed epiche (Milano, Egea, 2020) con la recensione di Luca Giustiniano per AMAZON
Prosegue il dibattito su La Quinta Disciplina con la recensione di Vito Lasala, pubblicata su n. 13/2020 di Prospettive in Organizzazione
Management, arte e scienze umane: la prospettiva interdisciplinare della rete puntOorg. Ne discutono per il Riformista, il Direttore artistico, Chiara Mallozzi, il prof. Mario Nicodemi, per la sezione Scienze, Davide Bizjak, per gli studi organizzativi, Vito Lasa, con la prospettiva degli studenti, Luigi Maria Sicca
.
Prosegue il dibattito sulla V edizione di O l’impresa o la vita. Storie organizzative ed epiche (Milano, Egea, 2020) con il podcast - tra le righe "Episodio 11 - Luigi Maria Sicca racconta "O l'impresa o la vita".
Prosegue il dibattito sulla V edizione di O l’impresa o la vita. Storie organizzative ed epiche (Milano, Egea, 2020) con l'articolo "L’Art management come esperienza per superare le crisi", apparso sul quotidiano di cultura d'impresa, Parola di management.
Prosegue il dibattito sulla V edizione di O l’impresa o la vita. Storie organizzative ed epiche (Milano, Egea, 2020) con una conversazione di di Luigi Maria Sicca sulle pagine di artefirstonline ribadendo il significato del confronto tra tra artisti e manager, attraverso la condivisione di uno schema narrativo. Un modo di lasciarsi fecondare dalla realtà, in un gioco eroticamente connotato con l’ambiente: che pretendiamo di conoscere e, magari, di controllare, almeno per quelle porzioni che necessariamente vanno gestite allo scopo realizzare gli obiettivi di breve, medio e lungo periodo.
.
Ho finito di leggere la nuova edizione 2020 de La Quinta Disciplina di Peter Senge, libro che tutti i manager, professori e studenti dovrebbero leggere per comprendere meglio le questioni inerenti alla gestione delle risorse umane e alla natura umana. Punto centrale del testo è la “learning organization”, cioè la capacità dell’organizzazione di apprendere attraverso l’azione e l’esperienza. “La capacità di apprendere più velocemente dei vostri concorrenti può essere l’unico vantaggio competitivo sostenibile”. Specialmente nel mondo del lavoro l’apprendimento avviene anche per mezzo del principio della “cross fertilization”, secondo il quale le persone si imparano e crescono lavorando e progettando insieme in un ambiente comune: un ottimo esempio è la grande comunità della Silicon Valley che, tra imprese, università e infrastrutture, ha generato un ecosistema. Penso di poter sintetizzare che, se un’organizzazione riduce,limita e frena la propria capacità di apprendimento, rallenta il progresso cognitivo, aumenta l’immobilismo e, conseguentemente, la produttività, la crescita, il vantaggio e il fatturato dovrebbero contrarsi. Questo nuovo rischio post-covid di potenziale riduzione dell’apprendimento è uno degli effetti collaterali più preoccupanti che vedo per le nostre organizzazioni profit e non-profit, private e pubbliche.
Prosegue e si amplia il progetto O l’impresa o la vita. Storie organizzative ed epiche con la Quinta edizione (Milano, Egea, 2020) che intreccia, in un unico nastro, nuove storie manageriali e imprenditoriali e altrettante in campo artistico e musicale.
Le organizzazione di questa Quinta edizione di impresa e di vita: SEA Aeroporti di Milano; Concerto Italiano; Centro Medico Santagostino di Milano; Banca Etica; Rossini Opera Festival (ROF); Mad Entertainment; Scuola Musica Fiesole – fondata da Franco Farulli; Laminazione Sottile; Fondazione Teatro di San Carlo; Strega-Alberti Benevento SpA; Società del quartetto di Milano, Ferrarelle SpA, puntOorg International Research Network; SDN; Synlab International GmbH. E tante altre ancora. Con due cammei: quello di Gennaro Chierchia, Harvard University, "Significato e contraddizioni inconsce" e una Lettera del prof. Giaocchino Lanza Tomasi.
La recente emergenza sanitaria nazionale ha causato l'interruzione delle attività didattiche delle università italiane. Grazie al al Dpcm del 9 Marzo 2020 tutti gli atenei stanno condividendo linee guida e strumenti per l'implementazione dell'e-learning. Ciò per evitare che l'interruzione dei processi di apprendimento si prolunghi più del necessario. Lo scopo del questionario (la cui compilazione dura POCO MENO DI 10 MINUTI) è quello di mappare gli strumenti utilizzati nei singoli Corsi di Laurea e di raccogliere le opinioni di studenti e docenti sull'efficacia dell'e-learning e del ruolo che la didattica a distanza sta svolgendo durante questa crisi. Il questionario è raccolto in forma anonima e consentirà di poter mappare l'utilizzo delle nuove tecnologie a fini didattici. Ti invito quindi a diffondere il questionario con gli strumenti a tua disposizione sia tra gli studenti che tra i docenti. La mappatura a livello nazionale del fenomeno consentirà di poter suggerire buone pratiche da adottare per il futuro della didattica universitaria. Online e offline.
Dopo la pubblicazione della traduzione italiana del libro di Donella Meadows “Pensare per Sistemi” continua il lavoro sui alcuni importanti testi di Systems Thinking e System Dynamics: grazie alle collaborazioni con puntOorg International Research Network, abbiamo il piacere di presentarvi la nuova edizione italiana del libro di Peter Senge “La Quinta Disciplina” arricchita di tre nuovi capitoli scritti per l’occasione dal Prof. Luigi Maria Sicca (cap. 1), membro del nostro Comitato Scientifico e curatore dell'opera, da Edoardo Mollona (cap. 2) e da Stefano Armenia (cap. 22). Il volume è disponibile, tra gli altri, nella libreria di Amazon (reperibile qui).
.
Prosegue con l'articolo "Perché questa crisi non è (tanto) diversa dalle precedenti" di Luigi Maria Sicca, pubblicato su "Parole di management. quotidiano di cultura di impresa" del 19 maggio 2020.
Un progetto rivolto al mondo della creatività: artisti, scrittori e poeti sono chiamati a raccolta per offrire alla città di Napoli il loro estro e la loro resilienza in un momento tragico e drammatico di cui è complicato intravedere la fine. In partnership con Associazione culturale Tempo Libero. Info: http://associazionetempolibero.it/home1.
Il 26 Febbraio 2020, alle ore 14:30 Presso IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione) - Milano Open Class nell'ambito delle Ph.D. Lectures "Communication, Market and Society" si terrà l'incontro "Metodo scientifico e pensiero strategico strategico nelle organizzazioni".
Keynote Speech: Emanuele Sacerdote, autore di Breviario sul pensiero strategico
Interventi di Francesco Massara ~ Riccardo Manzotti ~ Luigi Maria Sicca
Il 14 Febbraio 2020, dalle ore 11:00 presso la Fondazione ISTUD - Business School - Strada Nazionale del Sempione Oltrefiume, 25 28831 - Baveno (VB) si terrà la presentazione del libro Breviario sul pensiero strategico di Emanuele Sacerdote
Il 2 Marzo 2020, dalle ore 16:30 Palazzo Marigliano, via San Biagio dei Librai 39 - Napoli, si terrà il workshop a partire dalla pubblicazione di Breviario sul pensiero strategico di Emanuele Sacerdote
Introduce e coordina: Luigi Maria Sicca
Keynote Speech: Emanuele Sacerdote
Interventi di Francesco Piro e Francesco Perillo
Conclusioni: Pina Amarelli Mengano
Nell’ambito del XXI WOA-ASSIOA, Milano 6-7 febbraio 2020, si è tenuta la seconda edizione del premio puntOorg - ASSIOA. La Commissione valutatrice, composta dai proff. Maria Laura Frigotto Guglielmo Faldetta Alessandra Lazazzara Michela Marchiori Mario Pezzillo Iacono Annachiara Scapolan (editor del Call for paper di pIJ connesso al convegno), ha assegnato al prof. Edoardo Mollona (Alma Mater - Università di Bologna) e al dott. Luca Pareschi (Alma Mater - Università di Bologna) il premio come Best paper.
Nicola Zingarelli: the master, the composer and his time
edited book by Paolo Sullo and Giovanna Carugno
Nicola Zingarelli represents a milestone in the history of the so-called ‘Neapolitan school’.
Director of the Real Collegio di Musica from 1813 to 1837, he maintained a strong link with the tradition of the past, providing also an innovation that deeply influenced the 19th century music pedagogy. Such an inheritance can be found in Zingarelli’s training at the Conservatory of Santa Maria of Loreto, as a pupil of Francesco Speranza, Pasquale Anfossi, Antonio Sacchini and Fedele Fenaroli. As a master, Zingarelli guided the following generations of composers, including Vincenzo Bellini and Saverio Mercadante.
Il 24 Gennaio 2020, alle ore 17:00 nell'Aula Magna di Via Partenope, 36 - Università degli Studi di Napoli Federico II si terrà la presentazione di Lucio Sicca. Maestri e allievi
Introduce e coordina, Arturo de Vivo, Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Interventi degli autori del volume "Lucio Sicca. Maestri e allievi"
Prof. Romano Prodi, Dagli insegnamenti del passato una lezione per il futuro
Dibattito aperto al pubblico
R.S.V.P.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lucio Sicca. Tratti del profilo
Lucio Sicca. Testimonianza dell'amico R. Varaldo
Il 21 Gennaio 2020, dalle ore 9:30 alle ore 12:30 in Aula Azzurra, Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo, Via Cintia 26 - Napoli, si terrà la presentazione del libro La spedizione per innovare di Gijs van Wulfen
Sessione di apertura
Adele Caldarelli Luigi Cantone ~ Maria Vittoria Colucci D'Amato ~ Raffaele Marrone ~ Luigi Maria Sicca
Relazione introduttiva
Luigi Nicolais
Keynote Speech
Tavola Rotonda
Luigi Cantone ~ Antonio Capaldo ~ Domenico Barra ~ Davide Basile ~ Simone Cavallo ~ Emidio Mansi ~ Mario Schiano ~ Gennaro Tesone ~ Gijs van Wulfen
Prosegue il dibattito su L'impresa nello zaino di Francesco Perillo e Davide Bizjak e su The company in the Backpack di Francesco Perillo Davide Bizjak e Amelia Rosa Tundo con "Trasmettere le emozioni dell'impresa andando oltre lo storytelling" di Francesco Perillo, pubblicato su Persone&Conoscenze N.142.
Il 30 Novembre 2019, ore 16:00-18:30 presso il CePAD (Centro Psicoanalitico per l'Accoglienza del Disagio Contemporaneo) via Le Corbusier 13, Ravenna, si terrà una Conversazione di Mary Nicotra, autrice de Il canto dei sireni con Eva Croce e Mattia Vecchi.
Presenta e anima la Conversazione Alessia Scotti in collaborazione con Olivier Michel Carlassara.
Il 30 Novembre 2019, ore 19:00 presso la Sala Conferenze, Piazza Compasso, Cellole (CE), si terrà la II presentazione dell'opera: La mia parola di donna di Antonella Prisco
Saluti della Sindaca di Cellole: Avv. Cristina Compasso
Interventi di Giulia Casella ~ Maria D'Eugenio ~ Fernanda Esposito ~ Loredana Manfredi ~ Marianna Mauriello ~ Mariangela Merola
Modera: Rossella Cappabianca
Sarà presente l'autrice.
Il 23 Novembre 2019, ore 10:30-12:30 presso la Cooperativa Sociale L'Orsa Maggiore La Gloriette via F. Petrarca 50, Napoli, si terrà la presentazione dell'opera: La mia parola di donna di Antonella Prisco.
Interventi di Angelica Viola ~ Luigi Maria Sicca ~ Luisa Corona ~ Tuni Anna Paliotti ~ Eliana Minicozzi ~ Marialuisa Firpo
Letture di: Dora Pedrazzoli
Sarà presente l'autrice.
Il 15 Novembre 2019 alle ore 16:30, nell'ambito del Congresso internazionale "Buone pratiche nelle politiche sociali e nei diritti umani delle persone transgender: un confronto tra Europa e America Latina", organizzato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II con il patrocinio di puntOorg, presso il Complesso Monumentale San Domenico Maggiore - Sala del Capitolo, si terrà la presentazione del volume di Mariela Castro Espín Persone transessuali a Cuba. Il congresso avrà inizio il 14 Novembre 2019, presso L'Aula Magna del Centro Congressi in via Parthenope 36, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il 14 Novembre 2019, ore 14:30 presso il Dipartimento di Scienze sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II (Aula Ovale), Vico Monte di Pietà, 1 - 80138, si terrà il seminario di Barbara Czarniawska dal titolo: Shadowing. O seguire come un ombra persone e oggetti
Introduce e modera: Stefano Consiglio, Direttore del Dipartimento di Scienze sociali
Interventi di: Paolo Landri ~ Dario Minervini ~ Luigi Maria Sicca
Il 14 Novembre 2019, ore 10:15 presso il Dipartimento di Economia Management Istituzioni (DEMI), Università degli Studi di Napoli Federico II (Aulario T), Complesso Universitario via Cinthia Monte Sant'Angelo, la prof.ssa Barbara Czarniawska terrà una lezione a tutti gli studenti del corso di Laura Magistrale in Innovation and International Management, a partire dalla sua ricerca ANSA. Analisi etnografica di una agenzia di stampa.
Introduce e modera: prof. Marco Maffei, coodinatore del CdL in IIM.
il 12 Novembre 2019, ore 9:30 presso l'Aula Pessina, Corso Umberto I, 40 - Università degli Studi di Napoli Federico II, si terrà la presentazione di La narrazione nelle scienze sociali
Saluti istituzionali: Gaetano Manfredi ~ Stefano Consiglio ~ Roberto Vona
Prolusione di Barbara Czarniawska (Visiting professor, Università degli Studi di Napoli Federico II) Dietro le quinte: breve storia di Narratives in Social Science Research.
Interventi di Enrica Amaturo ~ Davide Bizjak ~ Stefano Bory ~ Mariavittoria Cicellin ~ Giuseppe Luca de Luca Picione ~ Nadia Di Paola ~ Paolo Landri ~ Mario Pezzillo Iacono ~ Roberto Serpieri ~ Rosanna Spanò ~ Mario Tani ~ Lorenzo Turriziani
Conclusioni: Francesco Piro
Introduce e coordina: Luigi Maria Sicca
puntOorg international research network è partner della Settimana internazionale della Ricerca, associazione costituita nel 2018 con l’intento primario di promuovere la realtà scientifica e culturale del Mezzogiorno nei circuiti scientifici nazionali e internazionali attraverso esperienze rivolte innanzitutto alle generazioni future. Nelle dodici edizioni precedenti, centinaia di ricercatori e studiosi italiani e stranieri, di differenti discipline, si sono confrontati, con linguaggi accessibili al più largo pubblico, in incontri, dibattiti, tavole rotonde, workshop e presentazioni di libri sui temi della ricerca contemporanea.
Il 17 settembre 2019, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, presso Luiss LOFT, Viale Romania 32 - Roma, prosegue il dibattito sulla IV edizione di "O l'impresa o la vita. Storie organizzative ed epiche" (Milano, Egea, 2019 IV ed.) di Luigi Maria Sicca
Interventi di Andrea Prencipe Maria Vittoria Colucci d'Amato Michele Pontecorvo Ricciardi Emanuele Sacerdote Luigi Maria Sicca Luca Signorini Francesco Vizioli. Alcuni dei relatori stanno già lavorando alla scrittura del proprio contributo alla V Edizione.
Modera Luca Giustiniano
Se dico “La donna e i suoi simboli”, cosa ti viene in mente?
L'autrice Antonella Prisco, ricercatrice di biologia e appassionata di arte e di psicologia e Associata puntOorg, in una ricerca giocosa liberamente ispirata all’opera di Carl Gustav Jung, pone questa domanda alle donne della sua vita: amiche, parenti, colleghe, conoscenti, le artiste più ammirate, le mamme dei compagni di scuola dei figli, le figlie delle amiche.
Le risposte di più di 100 donne sono trascritte e associate a immagini. In questi frammenti di discorsi femminili si riconoscono tanti diversi toni di voce: tra aforismi e frasi sbilenche, si dispiegano dolcezza e aggressività, profondità e superficie, archetipo e banalità, delicatezza e volgarità, ricerca di senso e dolce naufragare nel senza senso.
l risultato è La mia parola di donna, un libro illustrato, leggero, sfogliabile a piacere per meditazione, da divinazione, da aprire a caso, per vedere che cosa esce.
Prosegue il Dibattito su Risonanze. Organizzazione Musica Scienze con la recensione di Rossella Gaglione pubblicata su "I quaderni del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino", IV - 2018.
Il 15 Maggio 2019, dalle ore 10:15 alle ore 12:00, presso l'aula A1 del C.U. di Monte Sant'Angelo - Università degli Studi di Napoli Federico II, interverranno la dott.ssa Daniela Freda (Responsabile culturale Area Sud di Banca Etica), Giuseppe Sottile (Responsabile commerciale Area Sud Banca Etica), Renato Briganti (Istituzioni di Diritto Pubblico - DEMI) nell'ambito dei corsi di Organizzazione Aziendale dei proff. Luigi Maria Sicca e Paolo Canonico
Il 10 Maggio 2019, alle ore 11:00, presso la Sala Arancio - Salone internazionale del libro di Torino, si terrà la presentazione di Il canto dei sireni, di Mary Nicotra
Dialogheranno con l'autrice: Christian Ballarin Paola Guazzo Rosa Elena Manzetti
Domenica 28 aprile alle 19:00, in Sala Assoli, Vico Lungo Teatro Nuovo 110, Napoli, un confronto aperto al pubblico.
Il progetto di cantiere/laboratorio nasce da un’idea di Benedetto Sicca e Chiara Mallozzi che ambiscono a elidere i tradizionali confini linguistici in cui si muovono le arti performative, grazie alla felice collaborazione tra Casa del Contemporaneo, Interno5, Port de Voix e puntOorg International Research Network.
La distinzione tra musica, teatro, danza, parola e movimento è un concetto già ampliamente superato nella maggior parte dei paesi del Nord Europa e libera il campo, nel Teatro Contemporaneo, a una più ricca prospettiva di drammaturgie plurali.
Le pagine barocche del Combattimento di Tancredi e Clorinda, attraverso un percorso di ricerca sui linguaggi performativi contemporanei e attraverso le nostre esperienze, oggi più che mai, possono svolgere la funzione di contribuire alla nostra educazione emotiva. In quanto artisti, cittadini che combattono perché amano, amano ma non si riconoscono, lottano senza capire l’identità del proprio nemico.
Il 22 Marzo 2019, alle ore 18:00, presso Palazzo Nunziante (sede Fideuram Intesa San Paolo Private Banking Spa) Via Domenico Morelli, 7 - 80121 Napoli, si terrà la Presentazione di Sfide didattiche, esito di un percorso di ricerca pluriennale tra I, II e III Missione dell'Università.
Ne discutono Gaetano Manfredi ~ Filippo de Rossi ~ Francesco Sabatini ~ Giuseppe Mallozzi ~ Riccardo Martina
Con scritti di Luigi Maria Sicca ~ Francesco Piro ~ Pietro Maturi ~ Massimo Squillante ~ Maura Striano ~ Davide Bizjak ~ Paolo Canonico ~ Rosaria Capobianco ~ Bice Cavallo ~ Stefano Consiglio ~ Ernesto De Nito ~ Gerarda Fattoruso ~ Maria Incoronata Fredella ~ Teresa Anna Rita Gentile ~ Roberta Gimigliano ~ Chiara Mallozzi ~ Luca Marano ~ Luigi Marolda ~ Pietro Maturi ~ Monica Mollo ~ Mario Nicodemi ~ Maria Grazia Olivieri ~ Maria Rita Petitti ~ Luigi Proserpio ~ Giuseppe Recinto ~ Fabio Maria Risolo ~ Antonia Travaglione ~ Natascia Villani
Saluti di Sergio Attanasio, Presidente Associazione Palazzi Storici di Napoli e Oscar Cardarelli, Regional Manager Fideuram.
Introduce e modera Luigi Maria Sicca
Il 16 Marzo 2019, alle ore 15:30, presso l'Aula Magna del Liceo Classico Pietro Colletta, Via Francesco Scandone, 2 - Avellino, si terrà un confronto sul volume Sfide didattiche
Intervengono Giovanni Sasso Francesco Piro Roberta Gimigliano.
Il 5 marzo 2019, alle ore 20:30, presso il Maurice GLBTQ, Via Stampatori, 10 - Torino, si terrà la presentazione di Il canto dei sireni di Mary Nicotra. L'autrice dialogherà con Christian Ballarin e Silvia Morrone.
Il 25 Febbraio 2019, alle ore 16:30, presso il Conservatorio di S. Cecilia - Sala Medaglioni, via dei Greci, 18 - Roma, si terrà la giornata di studi Per Mario Bertoncini
Saluti di Roberto Giuliani
Moderano Gianmario Borio Daniela Tortora
Interventi di Nicola Sani Alessandro Sbordoni Irmela Evangelisti John Heineman Walter Branchi Giorgio Nottoli Dino Villatico Luigi Maria Sicca Chiara Mallozzi Ingrid Pustijanac Valentina Bertolani Alessandro Mastropietro Pietro Cavallotti Luigino Pizzaleo Giancarlo Schiaffini Gianni Trovalusci.
Concerto - Sala accademica ore 19:00: Suite ’99 Colori (1999), Luisa Santacesaria (pianoforte); Tune (1965), Trio di percussioni Zaum (Simone Beneventi, Carlota Cáceres, Lorenzo Colombo); An American Dream (1974), Reinhold Friedl (pianoforte).
In collaborazione con: Associazione Nuova Consonanza, Roma; Fondazione Isabella Scelsi, Roma.
Per la rassegna “Alziamo il volume” verrà presentato La bottega del suono. Mario Bertoncini. Maestri e allievi, di Chiara Mallozzi e Daniela Tortora, Napoli, Editoriale Scientifica, 2017.
Prosegue il dibattito su Gardaí & Badfellas: The Discursive Construction of Organised Crime in the Irish Media di Giuseppe Balirano con la recensione di Antonio Fruttaldo pubblicata su Discourse and society, Volume 30(2)
Prosegue il dibattito sul Diversity Management con l'articolo The Role of Solidarity in Diversity Management Practices: A Challenge for Social Innovation in Organisations, di Davide Bizjak Guglielmo Faldetta Luigi Maria Sicca pubblicato su Studi Organizzativi, fascicolo 2/2018. Dibattito lanciato in seno a puntOorg con Transformare le pratiche nelle organizzazioni di lavoro e di pensiero di Stefano Oliverio Luigi Maria Sicca e Paolo Valerio (volume 18 della Collana), arricchito da LGBT+ Perspectives: The University of Essex Reader di Ilaria Boncori (volume 27 della Collana).
Prosegue il dibattito su La narrazione nelle scienze sociali con la recensione di Mario Pezzillo Iacono, pubblicata su Studi Organizzativi, fascicolo 2/2018.
Il 4 Febbraio 2019, alle ore 17:00, presso Editoriale Scientifia, Via San Biagio dei Librai 39 - Napoli, si terrà Seminario #5, a partire dalla proposta di Manifesto lanciata da Divisione Government, Health Care and Non Profit della SDA Bocconi, puntOorg International Research Network e Forum PA.
Introduce e modera Luigi Maria Sicca
Interventi di Elio Borgonovi ~ Massimiliano Manfredi ~ Luigi Massa Valerio Iossa ~ Daniela Lourdes Falanga ~ Aldo De Chiara ~ Stefano D'alfonso ~ Pasquale Granata ~ Antonello Sannino ~ Stefano Consiglio ~ Margherita Interlandi ~ Raimondo Pasquino ~ Paolo Valerio ~ Luciano Brancaccio ~ Davide Bizjak ~ Mauro Ruggiero
Nell’ambito del XX WOA-ASSIOA, Palermo 7-8 febbraio 2019, su iniziativa del Presidente prof. Marcello Martinez, si è inaugurato il premio puntOorg - ASSIOA. La Commissione valutatrice, composta dai proff. Luca Giustiniano Paolo Gubitta, Giovanni Masino Luca Solari Teresina Torre (editors del Call for paper di pIJ connesso al convegno), hanno assegnato alla dott.ssa Maria Laura Frigotto (Università di Trento) il premio come Best paper.
Il 4 Marzo 2019, alle ore 18:00, presso il Circolo dei lettori di Novara, Via Fratelli Rosselli, 20 - Novara, si terrà la presentazione di Il canto dei sireni, di Mary Nicotra
Ne parleranno Monica Buemi Giuseppe Passalacqua
Sarà presente l'autrice.
Si amplia il progetto O l’impresa o la vita. Storie organizzative ed epiche (Milano, Egea, 2019). Nuove storie d’impresa e di vita: trama, ordito, spartito, traccia su cui organizzare, quindi tradire, tradurre, interpretare. Insomma narrare.
Le organizzazioni di questa quarta edizione d’impresa e di vita: AVIR; Black Sheep Power Desco Music; Comune di Figline Valdarno; Comune di Milano; Concerto Italiano; Conservatorio di Musica San Pietro a Majella; evidentia; Ferrarelle S.p.A.; Foqus. Fondazione Quartieri Spagnoli; Fondazione Teatro Regio di Torino; Fondazione Teatro di San Carlo; Istituto Comprensivo G. Falcone di Napoli; Labco; Laminazione Sottile; LGR Holding; Liceo artistico coreutico musicale Boccioni-Palizzi di Napoli; Mostra d’Oltremare; Pegaso AV; Scuola Musica Fiesole – fondata da Franco Farulli; SDN; Selenia; Synlab International GmbH; Società del quartetto di Milano; Telespazio.
La rete di ricercatori puntOorg si unisce al dolore della famiglia del Maestro Mario Bertoncini, che ha smesso di respirare all’alba del 19 Gennaio 2019. Insieme a Mario abbiamo condiviso, con gioia, i suoi ultimi anni, conoscendo i suoi percorsi, i suoi strumenti, i suoi scritti, la sua casa, il suo mondo interno, il rigore del suo progetto estetico. La sua "gioventù ribelle". Realizzando insieme, con lui e per lui, una felice esperienza di Ricerca interdisciplinare che ha arricchito i nostri plurali sguardi sul mondo. Da ora in poi....
Prosegue il dibattito su La narrazione nelle scienze sociali con la recensione di Teresina Torre, pubblicata online su Impresa-Progetto Electronic Journal of Management.
Il 3 Dicembre 2018, alle ore 15:00, presso L'auditorium "Napoleone Colajanni", Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche - Università degli Studi di Enna "Kore", si terrà Seminario #4, a partire dalla proposta di Manifesto lanciata da Divisione Government, Health Care and Non Profit della SDA Bocconi, puntOorg International Research Network e Forum PA.
Introduce Guglielmo Faldetta
Coordina Luigi Maria Sicca
Interventi di Elio Borgonovi Massimiliano Manfredi Giacomo Gargano Raimondo Liotta Roberto Agnello Luigi Massa
Il 23 Novembre 2018, alle ore 18:30, presso il RIOT Studio, Via San Biagio dei librai, 39 - Napoli, si terrà il Premio Musto edizione 2018: Musica/Video/Tecnologia.
Interventi di Leonardo Merola Mario Nicodemi Renato Grieco Sebastiano Trombatore Eliana Minicozzi
The book launch of Race, ethnicity and inclusion will be held at University of Essex Library (Colchester Campus) on 31 October 2018, from 12:00 to 14:00.
Planned talk by: Dr Ilaria Boncori Angella Denman Dr Matthew Grant Alita Nandi Haji Yakubu Zoe Garshong Professor Martyna Śliwa
Il 26 ottobre 2018 dalle ore 10:00 alle 13:00; e dalle 15:00 alle 18:00 si terrà la "Giornata di studi sul tema della risonanza", a partire dalla presentazione del pluriennale percorso di ricerca, esistato nella pubblicazione del volume Risonanze. Organizzazione Musica Scienze. L'incontro sarà relaizzato nell'ambito del Festival di Musica Contemporanea "Risonanze", presso il Conservatorio G. Martucci, Via Salvatore De Renzi, 62, Salerno.
Modera Lucia Ronchetti
Interventi di Imma Battista Francesco Piro Andrea Carraro Alessandro Solbiati Chiara Mallozzi Rosario Diana Giancarlo Turaccio Luigi Maria Sicca Rosalba Quindici Ciro Longobardi Luigi Mogrovejo
Esecuzioni di Agostino Di Scipio Alessandro Solbiati Emanuela Piemonti
Prosegue il dibattito: Risonanze: Organizzazione, Musica, Scienze con l'intervista a Radio3 Suite di Guido Barbieri a Luigi Maria Sicca, Giancarlo Turaccio e Rosario Diana del 31.08.2018.
The debate around Diversity Management is going on within the puntOorg International Research Network with the launch of Diversity Management and Identity. From Liminality to Inclusion, by Davide Bizjak. That is the further step of a debate around diversity and organisation started with the following books: Transformare le pratiche nelle organizzazioni di lavoro e di pensiero by Stefano Oliverio, Luigi Maria Sicca, Paolo Valerio, LGBT+ Perspectives: The University of Essex Reader by Ilaria Boncori, Transformare l'organizzazione dei luoghi di detenzione, by Paolo Valerio, Carmen Bertolazzi, Porpora Marcasciano, and Race, ethnicity and inclusion, by Ilaria Boncori.
Prosegue il dibattito su La bottega del suono con l'articolo "Pratiche organizzative ed economia della cultura: uno studio su Mario Bertoncini", di Davide Bizjak e Luigi Maria Sicca, pubblicato su Economia della cultura, Anno XXVII n. 4.
Il 5 Giugno 2018 alle 17:00 presso il Circolo dei lettori – via Bogino, 9, Torino - si terrà Seminario # 3 a partire dalla proposta di Manifesto lanciata da Divisione Government, Health Care and Non Profit della SDA Bocconi, puntOorg International Research Network e Forum PA.
Coordina Luigi Maria Sicca.
Ne discuteranno Elio Borgonovi Marco Cavaletto Massimiliano Manfredi Gianpietro Borghini Carlo Mochi Sismondi Sabrina Molinar Min.
Conclusioni di Luigi Massa
Il 25 Maggio 2018 alle ore 15:00 presso la Sala Giunta del Comune di Napoli - Palazzo San Giacomo - piazza Municipio, si terrà la Tavola Rotonda dal titolo: "'trans'formare l'organizzazione dei luoghi di detenzione. Persone transgender e gender nonconforming tra diritti e identità".
Interventi di Simona Marino Carmen Bertolazzi Ileana Capurro Imma Carpiniello Samuele Ciambriello Annalaura De Fusco Daniela Lourdes Falanga Porpora Marcasciano Antonio Padellaro Luigi Romano Paolo Valerio
Modera Luigi Maria Sicca
Il 20 Aprile alle ore 19:00 presso Casa Morra - Salita San Raffaele, 20/C, Napoli - in occasione della prima presentazione nazionale del libro La bottega del suono, di Chiara Mallozzi e Daniela Tortora si terrà una lezione concerto del Mo Mario Bertoncini.
Interventi di Mario Bertoncini Gianmario Borio Luigi Maria Sicca Giancarlo Turaccio Chiara Mallozzi Daniela Tortora
Download del comunicato stampa
Prosegue il dibattito sul Diversity Management con il libro Diversity Management and Identity. From Liminality to Inclusion, di Davide Bizjak. Dibattito lanciato in seno a puntOorg con Transformare le pratiche nelle organizzazioni di lavoro e di pensiero di Stefano Oliverio Luigi Maria Sicca e Paolo Valerio (volume 18 della Collana), arricchito da LGBT+ Perspectives: The University of Essex Reader di Ilaria Boncori (volume 27 della Collana).
Il 19 Marzo 2018 alle 17:00 presso Editoriale Scientiica, Via San Biagio dei Librai 39 - Napoli, si terrà la presentazione del volume di Francesco D'Errico Armonia funzionale e modalità.
Coordina Luigi Maria Sicca
Interventi di Roberto Grisley Giulio Martino, Pietro Mazzone Francesco Piro
Sarà presente l'autore.
Il 19 Febbraio 2018 alle 16:15 presso l'aula Perego dell'Università Bocconi – via Sarfatti, 15, Milano - si terrà Seminario # 2 a partire dalla proposta di Manifesto lanciata da Divisione Government, Health Care and Non Profit della SDA Bocconi, puntOorg International Research Network e Forum PA.
Coordina Elio Borgonovi
Ne discuteranno Luigi Massa Gianpietro Borghini Valerio Iossa Carlo Mochi Sismondi
Conclusioni di Luigi Maria Sicca
Il 2 Febbraio 2018 alle 17:00 presso Editoriale Scientifica – via san Biagio dei Librai 39, Napoli – si terrà la presentazione del volume di Franco Pavan, Memini
Coordina Luigi Maria Sicca
Interventi di Rinaldo Alessandrini Dinko Fabris Eugenio Mazzarella Amalia Papa
Musica di J.H., Kapsberger e C. Mallozzi: Franco Pavan (liuto) e Chiara Mallozzi (violoncello)
Il 29 Gennaio 2018 alle 15:30 presso Editoriale Scientifica – via san Biagio dei Librai 39, Napoli - si terrà Seminario # 1 a partire dalla proposta di Manifesto lanciata da Divisione Government, Health Care and Non Profit della SDA Bocconi, puntOorg International Research Network e Forum PA, in occasione della pubblicazione del libro di Luigi Massa Viva 'o Re. Municipio e dintorni
Coordina, Luigi Maria Sicca
Ne discuteranno Elio Borgonovi Margherita Interlandi Valerio Iossa Massimiliano Manfredi Carlo Mochi Sismondi
Conclusioni di Rosa Russo Jervolino
Una proposta di Manifesto
Tutti invocano il cambiamento delle amministrazioni pubbliche come condizione per uno sviluppo economico e sociale sostenibile. Infatti, amministrazioni in grado di dare servizi di qualità in modo efficiente possono migliorare la competitività delle imprese e la qualità di vita dei cittadini. In una economia globale non di rado la differenza tra i Paesi è riconducibile al diverso livello di funzionalità delle amministrazioni pubbliche.
Il 13 Gennaio 2018 alle ore 18:30, presso la libreria Utopia, Via Marsala, 2 - Milano, si terrà la presentazione del volume di Franco Pavan, Memini
Interventi di Federico Leoni, Silvia De Laude, Luigi Maria Sicca Alfredo De Dominicis
Sarà presente l'autore
Si amplia il progetto O l’impresa o la vita. Storie organizzative ed epiche (Milano, Egea, 2018). Nuove storie d’impresa e di vita: trama, ordito, spartito, traccia su cui organizzare, quindi tradire, tradurre, interpretare. Insomma narrare.
Le organizzazioni di questa terza edizione d’impresa e di vita: AEMAS. Onlus Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli di Napoli; AVIR - Aziende Vetrarie Industriali Ricciardi SpA; Conservatorio di Musica San Pietro a Majella; Elmeco; evidentia; Ferrarelle SpA; Foqus. Fondazione Quartieri Spagnoli; Fondazione Teatro Regio di Torino; Fondazione Teatro di San Carlo; Laminazione Sottile; LGR Holding; La Pecora Nera; Mostra d’Oltremare; Pegaso AV; Selenia; SME Finanziaria; Società del quartetto di Milano; Telespazio.
Il 18 Dicembre 2017 alle ore 17:00, presso la sede di Editoriale Scientifica - Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librari, 39 - Napoli, si terrà la presentazione del volume di Giuseppe Balirano: Gardaí & Bedfellas: The Discursive Construction of Organised Crime in the Irish Media.
Coordina Luigi Maria Sicca
Interventi di Augusto Guarino, Delia Carmela Chiaro, Eleonora Federici, Francesca Ghidini, Roberto Vona.
Conclusioni di Franco Roberti.
Sarà presente l'autore.
Prosegue l'amplio dibattito sul Diversity Management lanciato in seno a puntOorg con Transformare le pratiche nelle organizzazioni di lavoro e di pensiero di Stefano Oliverio, Luigi Maria Sicca e Paolo Valerio (volume 18 della Collana), arricchito da LGBT+ Perspectives: The University of Essex Reader di Ilaria Boncori (volume 27 della Collana). Ne riprende le fila il contributo pubblicato da Luigi Maria Sicca Davide Bizjak e Antonio Fruttaldo su Culture and Organization
Prosegue l'amplio dibattito su Diversity Management lanciato in seno a puntOorg con Transformare le pratiche nelle organizzazioni di lavoro e di pensiero di Stefano Oliverio, Luigi Maria Sicca e Paolo Valerio (volume 18 della Collana), arricchito da LGBT+ Perspectives: The University of Essex Reader di Ilaria Boncori (volume 27 della Collana). Ne riprende le fila il contributo pubblicato da Luigi Maria Sicca Davide Bizjak e Antonio Fruttaldo su Gender Work, & Organization (Vol. 24, No. 6).
Prosegue il dibattito lanciato in seno a puntOorg con Disappartenenza dell'Io di Rosario Diana (volume 10 della Collana), grazie al contributo pubblicato sul Amadeus (n. 355, Ottobre 2017).
Il 14 Settembre 2017 dalle 10:30 alle 13:00, presso il Dipartimento di Studi Aziendali, Università degli Studi Roma Tre, Via Silvio D'Amico 77 - Roma, si terrà la presentazione del lavoro GSA AIDEA Management Arti Culture.
Interventi di Paolo Andrei Roberto Balzani Giovanni Crupi Gianfranco Mariotti Renato Quaglia Jane Thompson
Coordinano Luigi Maria Sicca e Luca Zan
Il 15 Settembre 2017 alle ore 18:00, presso lo studio Fabrizio Scala, Via Piscicelli, 1h - Napoli, si terrà la presentazione di "Blocco #1" di Luca Carnevale.
Saranno esposti alcuni disegni dell'autore.
Prosegue il dibattito intorno ai temi di Risk and Control Governance di Fabio Accardi, grazie a questa recensione.
Il 16 Giugno 2017 alle ore 14:00, presso la UniCredit Tower Hall, Via Fratelli Castiglioni 12 - Milano, si terrà il Workshop Governance and Risk Appetite.
Interventi di Pierpaolo Singer, Alessandro De Nicola, Luigi Maria Sicca, Marina Brogi, Luca Galli, Serenella De Cardia, Fabio Accardi, Alberto Diari, Enrico Parretta.
Il 19 Maggio 2017 alle ore 14:30, presso la Biblioteca Pagliara, Università degli studi Suor Orsola Benincasa, Via Suor Orsola, 10 - Napoli, si terrà l'incontro dal titolo "Simposio Manageriale: Socrate a cena da Olivetti".
Interventi di Umberto Costantini Francesco D. Perillo Francesco Piro Francesco Varanini
Coordina Luigi Maria Sicca
The debate around Risk and Control Governance by Fabio Accardi is going on thanks to this article published on Business World.
Il 10 Aprile 2017 alle ore 17:00, presso la sede di Editoriale Scientifica - Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai, 39 - Napoli, si terrà la presentazione del volume di Fabio Accardi: Risk and Control Governance. A value-creation perspective.
Interventi di Antonio Blandini Rosa Cocozza Clelia Mazzoni Massimo Squillante
Coordina Luigi Maria Sicca
Sarà presente l’autore
Il 4 Aprile 2017 dalle 16:00 alle 19:00, presso Le Méridien Visconti Roma - Sala Visconti, si terrà il Convegno dal titolo "Risk culture compliance creazione di valore".
Saluti e introduzione ai lavori di Vincenzo Atella. Relazione di apertura di Fabio Accardi
Coordina Luigi Maria Sicca
Tavola Rotonda a partire dal volume: Risk and Control Governance. A value-creation perspective, con la partecipazione di Pierpaolo Singer Emiliano Di Carlo Nicoletta Mincato Simone Savioli Emanuela Capelli Francesco D. Perillo
info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 31 Marzo 2017 alle ore 18:30, presso la sede di Editoriale Scientifica - Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai, 39 - Napoli, si terrà la presentazione del progetto Blocco #.
Introduce Nino Daniele.
Ne discutono Sossio De Vivo Mauro Maldonato Chiara Mallozzi Francesca Menna Paolo Valerio
Coordina Luigi Maria Sicca
In occasione della presentazione del progetto blocco#, si terrà la mostra dal titolo "Nu fatto 'e sentimento", con opere di Luca Carnevale, di Sonia Ritondale e di Paul Valery.
Prosegue il dibattito sull'educazione al pensiero critico, lanciato in seno a puntOorg con il volume 15 della Collana Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare di Francesco Piro. Prosegue grazie al contributo di Luigi Maria Sicca e Cristina Mele su Sinergie, Italian Journal of Management (34/100, 2016: 227-231).
Il 30 Gennaio 2017 alle ore 16:30, presso la Sala Convegni di Editoriale Scientifica - Via San Biagio dei Librai, 39, Napoli, si terrà la presentazione di Mondo contadino e azione meridionalista.
Ne discutono: Giandomenico Amendola Goffredo Fofi Paolo Frascani Ernesto Mazzetti Franco Vitelli
Coordina: Luigi Maria Sicca
Sarà presente l'autore
Esposizione dei quadri di Luca Carnevale
Il 15 Dicembre 2016 alle ore 17:30, presso il Centro Studi Americani - Palazzo Matteo di Giove, Via Michelangelo Caetani 32, Roma, si terrà l'incontro dal titolo "Socrate in Azienda" sul volume Simposio manageriale
Interventi di: Cinthia Bianconi Pier Luigi Celli Luigi Maria Sicca Francesco Varanini
Coordina: Paolo Messa
Letture di: Maria Libera Ranaudo
We are excited to announce that Mario Nicodemi, member of the Advisory board and friend of puntOorg from the very beginning, has been awarded with the prestigious "Einstein BIH Visiting Fellow", sponsored by the Einstein Foundation Berlin, Stiftung Charitè and von Humboldt. For the first time the prize goes to an Italian scientist, with the project: "Understanding chromatin folding and gene regulation in disease associated genomic rearrangements".
We sincerely congratulate him for his work and wish him good luck for its future developments.
Il 28 Ottobre 2016 alle ore 19:00, presso Casa Morra, Palazzo Cassano Ayerbo D'Aragona, Salita San Raffaele, Napoli, si terrà il concerto del puntOorg ensemble, nell’ambito del progetto Cage 1-13 a cura di Daniele Lombardi.
Il dibattito sollevato da Simposio manageriale trova eco sulla rivista Sviluppo & Organizzazione (n. 272 del 2016), da sempre luogo di confrontro tra teorie dell’organizzazione e plurali modalità di implementazione del pensiero in quotidiane pratiche aziendali. Questo contributo riprende e amplia quanto il lettore troverà nell’introduzione al libro.
Il dibattito sollevato da Cultural heritage e made in Italy trova eco sulla Rivista di Economia della Cultura (n. 1 del 2016), trimestrale dell'Associazione per l'Economia della Cultura, che da molti anni affronta l’intero arco dei problemi legati alla dimensione economica del settore artistico e culturale in Italia e a livello internazionale. Questo contributo riprende e amplia quanto il lettore incontrerà attraversando le tre sezioni in cui è articolato il libro.
Il dibattito sul Diversity Management, lanciato in seno a puntOorg con il volume 18 della Collana Transformare le pratiche nelle organizzazioni di lavoro e pensiero di Stefano Oliverio, Luigi Maria Sicca e Paolo Valerio, si arricchisce con il contributo di Francesco Piro sulla rivista Fronesis (anno XII, numero 23), già riferimento per nostre precedenti ricerche, come illustrato nel saggio Il paradigma del dono in musica. Organizzazione, composizione, filosofia.
ll 21 ottobre 2016 alle ore 17:30, presso l'Istituto Pontano - Salone degli Specchi di Palazzo Cariati, Corso Vittorio Emanuele, 581 - Napoli, si terrà la presentazione della seconda edizione del volume di Luigi Maria Sicca O l’impresa, o la vita. Storie organizzative ed epiche, Milano Egea 2016. Dopo l’indirizzo di saluto del Rettore dell’Istituto Pontano, Tina Moccia, ne discutono con l’autore: Massimo Marrelli Francesco D’ErricoFrancesco D. Perillo Fabio Accardi Umberto Cortese Massimo Moschini Enzo De Paola Giuseppe Mallozzi che dirigerà alcuni brani dal repertorio dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli. Sarà inoltre presentata l’esperienza di Istituto Pontano Music Academy.
Modera: Dino Falconio
Prosegue la ricerca e il dibattito sul dialogo tra imprenditori e manager da un lato e musicisti dall’altro con la II edizione di O l’impresa o la vita. Storie organizzative ed epiche (Milano, Egea, 2016), che si arricchisce di storie, prima mai dette, mai scritte, mai lette: testi e contesti, percorsi di studio forse lontani tra loro, oppure piuttosto vicini. Perché ogni “impresa” è ordito, subbio e trama, traccia su cui organizzare, quindi tradire e tradurre un tessuto di vita. Perché la storia narrata in questo volume è riscatto, in tempi di crisi, di fronte al dilemma: O l’impresa, o la vita.
ll 4 Ottobre 2016 alle ore 18:00, presso La Feltrinelli Libri e Musica, via Santa Caterina a Chiaja, 23 - 80121 Napoli, si terrà la presentazione del volume Simposio manageriale.
Ne discutono con l’autore Aldo Masullo e Luigi Maria Sicca
Letture di Enzo Salmone
Saranno esposti disegni e dipinti di Luca Carnevale.
Coordina: Enzo D’Errico
Dal 29 Settembre al 1° Ottobre 2016, presso l’Istituto Storico Germanico di Roma (I sessione, 29 settembre), l’Università di Roma Tre (II e III sessione, 30 settembre) presso il Castello Colonna di Genazzano (1° ottobre) è prevista una tappa del progetto triennale itinerante intorno a “I Teatri di Sylvano Bussotti”, in concomitanza con l’ottantacinquesimo compleanno del Maestro.
Parteciperanno:
- studiosi di eterogenea scaturigine disciplinare: Jürgen Maehder, Ivanka Stoianova, Daniela Tortora, Giovanni Guanti, Matteo Nanni, Adriana Guarnieri, Alessandro Mastropietro, Massimiliano Locanto, Patrizia Veroli, Claudio Strinati, Valentina Valentini, Giovanna Morelli, Giovanni D’Alò, Federica Marsico, Stefania Bruno
- interpreti della musica di Bussotti: Monica Benvenuti, Nicholas Isherwood, Toni Candeloro, Sandra Fuciarelli, Grazia Galante, Tim Baro Godefroy, Alessia Toffanin
- alcuni protagonisti storici della Scuola Spettacolo di Genazzano: Mauro Castellano, Leonardo Gensini, Hidehiko Hinohara, Claudio Lugo, Gustavo Malvezzi.
Per informazioni ulteriori:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 21 Settembre 2016 alle ore 15:30, presso il Palazzo Ducale di Urbino, si terrà il workshop dal titolo "Cultura, creatività e Made in Italy: quali opportunità per le imprese".
Saluti di benevenuto: Vilberto Stocchi, Marco Cangiotti, Peter Aufreiter, Alberto Mattiacci.
Presenteazione del volume Cultural heritage e made in Italy: Maria Rosaria Napolitano e Vittoria Marino.
Contributi dei docenti: Roberta Biandolino, Alessandro Pagano, Elisabetta Savelli, Emanuela Conti, Tonino Pencarelli, Fabio Musso, Barbara Francioni, Elena Cedrola, Loretta Battaglia, Marta Maria Montella, Mara Cerquetti.
Tavola Rotonda. Chair: Tonino Pencarelli. Testimonianze aziendali: Vittorio Livi, Fabiana Scavolini, Bruno Bucciarelli, Moreno Pieroni.
Il 23 Luglio 2016 alle ore 19:30, presso la Chiesa di S.Maria della Concezione a Montecalvario - Napoli, l'Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli, la Rotary Youth Chamber Orchestra e il Coro Polifonico Luigi Porro eseguiranno il Requiem di W. A. Mozart.
Direttore d'orchestra Giuseppe Mallozzi
Maestro del coro Marco Simoncini
Dal 12 Luglio al 10 Agosto 2016, presso il Salone delle carceri - Castel dell'Ovo, si terrà la mostra delle opere di Paolo Valerio dal titolo "Gender role, gender cages and sorroundings", a cura di Raffaele Loffredo. Con l'occasione sarà presentato blocco#1.

Il 31 Maggio 2016 alle ore 16:00, presso la sede di Editoriale Scientifica - Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai, 39 - Napoli, si terrà la presentazione congiunta di due volumi: Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio e Cultural heritage e made in Italy.
Interventi di Nino Daniele, Giuseppe Galasso, Rosanna Cioffi, Amedeo Di Maio, Alberto Mattiacci, Mario Mattioli, Giuliano Volpe.
Coordina Luigi Maria Sicca.
Saranno inoltre presenti i curatori della ricerca Maria Rosaria Napolitano e Vittoria Marino.
Il 13 Maggio 2016 alle ore 15:00, presso la sede di Editoriale Scientifica - Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai, 39 - Napoli, si terrà una giornata di studio dal titolo: "Pensiero creativo e pensiero critico. Confronto per una formazione in tempi di crisi". Lectio brevis I di Francesco Piro; Lectio brevis II di Francesco D'Errico.
Interventi di Paolo de Vita Mauro Maldonato Cristina Mele Mario Nicodemi Anna Palmieri Massimo Squillante Daniela Tortora Paolo Valerio
Introduce e coordina Luigi Maria Sicca
Esposizione dei quadri di Luca Carnevale
Installazioni visive di Paolo Valerio
Il 6 Maggio 2016 alle ore 18:30, presso la Biblioteca Antoniana di Ischia - Via Rampe Sant'Antonio, si terrà la conferenza di Francesco Piro autore di Manuale di educazione al pensiero critico dal titolo "Imparare a sbagliare".
Introduzione di Francesco Rispoli.
Il 30 Aprile 2016 dalle ore 10:00 alle 13:00, presso l'Auditorium del Conservatorio Francesco Morlacchi, Piazza Annibale Mariotti, 2 - Perugia, si terrà la master class e la presentazione del volume Fuor di Metafora.
Con la partecipazione di Giulio Martino.
Sarà presente l'autore Francesco D'Errico
Il 28 Aprile 2016 dalle ore 10:00 alle 12:00, presso l'Aula A1 - C.U. di Monte Sant'Angelo, Via Cinthia 21 - 80126, Napoli, si terrà la lezione/testimonanza dal titolo "Inclusione organizzativa e gestione dell'azienda pubblica. Il caso ABC - Acqua Bene Comune".
Lectio brevis di Maurizio Iaccarino
Presentazione dell'azienda ABC - Acqua Bene Comune, Avv. Maurizio Montalto
Introduce e coordina Luigi Maria Sicca
Il 22 Aprile 2016 dalle ore 9:30 alle ore 13:30, presso la Sala Pignatiello del Comune di Napoli, si terrà un "Incontro aperto alla Città. Persone transgender e organizzazione del lavoro".
Ne discutono Simona Marino Giuseppe Balirano Maura Striano Igor Šuran Ottavia Voza.
L'esperienza degli studenti Flavia Nicole Balirano Gianluca Ceci Gabriele Armando Ciccarelli Antonio Fruttaldo
Interventi di Anna Lisa Amodeo Cristiano Scandurra Davide Bizjak, Vittoria Fiorelli Daniela Lourdes Falanga Loredana Rossi Antonello Sannino.
Coordina Andrea Notarnicola.
Saranno presenti i curatori della ricerca Stefano Oliverio Luigi Maria Sicca Paolo Valerio
Il 21 Aprile 2016 alle ore 14:30, presso il Liceo Scientifico Statale "Louis Pasteur", Via Giuseppe Barellai, 130 - Roma, in collaborazione con il Museo Laboratorio della Mente Asl Roma 1, si terrà la presentazione del libro di Francesco Piro dal titolo Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare
Introduce e coordina: Pompeo Martelli
Interventi di Antonio Clericuzio Renato Foschi Luigi Maria Sicca
Sarà presente l'autore
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 06.683.528.58
L'8 Aprile 2016 alle ore 20:30, presso Maurice GLBTQ, Via Stampatori, 10 - Torino, nell'ambito del ciclo "Transversali - Incontri con l'identità di genere", si terrà la presentazione del libro Transformare le pratiche nelle organizzazioni di lavoro e di pensiero.
Sarà presente Paolo Valerio.
L'1 Aprile 2016 alle ore 14:30, presso la Biblioteca Pagliara, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Via Suor Orsola, 10 - Napoli, si terrà una lezione interdisciplinare (in collaborazione con i corsi di Comportamento organizzativo / Assesment centre; Organizzazione delle Aziende e delle Amministrazioni pubbliche; Storia moderma; Interazione con elementi di comunicazione multimediale; Gestione delle Risorse Umane; Sistemi di elaborazione delle informazioni), in occasione della recente pubblicazione del libro di Francesco Varanini, dal titolo Macchine per pensare, l'informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi.
Interventi di Vittoria Fiorelli Roberto Montanari Francesco D. Perillo Giorgio Ventre.
Coordina Luigi Maria Sicca
Sarà presente l'autore.
Il 31 Marzo 2016 alle ore 17:00, presso il PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, Via dei Mille 60, si terrà l'incontro aperto alla città Educare al pensiero critico, in occasione della pubblicazione del volume di Francesco Piro dal titolo: Manuale di educazione al pensiero critico.
Coordina Nino Daniele, Assessore alla cultura del Comune di Napoli
Interventi di Pietro Maturi Aldo Masullo Luigi Maria Sicca, Silvia Parigi Maura Striano
Letture di Enzo Salomone
Esposizione dei disegni di Luca Carnevale
Il 18 Marzo 2016 alle ore 10:30, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico Alfano I, Via dei mille 41 - Salerno, si terrà una giornata di formazione dal titolo "Le fallacie della logica", a cura di Francesco Piro, autore del libro Manuale di educazione al pensiero critico.
Il 17 Marzo 2016 alle ore 18:30, presso il salottino del Chiaja Hotel de Charme, Via Chiaia, 216 - Napoli, si terrà la presentazione del libro: Transformare le pratiche nelle organizzazioni di lavoro e di pensiero.
Interventi di Stefano Oliverio Luigi Maria Sicca Paolo Valerio Luciana del Fico Ottavia Voza Daniela Lourdes Falanga Antonello Sannino
Coordina Claudio Finelli
L'11 Marzo 2016 alle ore 16:30, presso il Museo Archeologico Provicinale "Lacava", Via Lazio 18/Via Ciccotti - Potenza, si terrà la presentazione del libro di Francesco D'Errico dal titolo: Fuor di Metafora. Sette osservazioni sull'improvvisazione musicale.
Interventi di Francesco D'Errico Mauro Maldonato Marco De Tilla Giuseppe Romaniello
Modera Eva Bonitatibus
L'1 Marzo 2016 ore 16:30, presso l'Università degli Studi del Sannio - Palazzo S. Domenico, Piazza Guerrazzi, Benevento, in collaborazione con CADMUS (Consorzio Amici della Musica Università del Sannio), si terrà la presentazione del libro di Francesco D'Errico dal titolo: Fuor di Metafora. Sette osservazioni sullimprovvisazione musicale.
Interventi di: Paolo de Vita Mauro Maldonato Maria Rosaria Napolitano Luigi Maria Sicca Massimo Squillante.
Modera: Gerardo Canfora.
Sarà presente l'autore.
Il 19 Febbraio 2016 ore 19:00, nella Sala dell'Armeria presso "l'asilo" (ex Asilo Filangieri), Vico G. Maffei 4 - Napoli, si terrà una DisseminAzione guidata da Luigi Maria Sicca, durante la quale Economia, Humanities e Scienze si fronteggeranno senza soluzione di continuità attraverso l’esperienza, e la categoria, del movimento. Dal contributo di Renato Musto (nell’intervento di Mario Nicodemi) ai movimenti dagli anni Sessanta in poi; alla ricerca accademica con i movimenti LGBTQI presentata da Paolo Valerio; dal movimento come pro-vocazione nei processi di intersezione di linguaggi, sollecitata da Francesco Piro nel suo recente Manuale di educazione al pensiero critico; al progetto di Rosario Diana Disappartenenza dell’Io, che vede in azione un gruppo di compositori coordinati da Giancarlo Turaccio. Verranno quindi proposti alcuni ascolti dalle composizioni musicali scritte da Chiara Mallozzi, Lorenzo Pone e Bernanrdo Maria Sannino.
Disegni e quadri di Luca Carnevale. Installazioni visive di Paolo Valerio.
Una presentazione del nostro sito come artefatto organizzativo verrà proposta da Davide Bizjak.
L’8 Febbraio 2016 ore 18:00, presso la Libreria Mondadori, Piazza Vanvitelli 10/a - Napoli, si terrà la prima presentazione del volume di Francesco D’Errico dal titolo: Fuor di Metafora. Sette osservazioni sull’improvvisazione musicale. Interventi di: Paolo de Vita Mauro Maldonato Francesco Piro Tommaso Rossi
Coordina: Luigi Maria Sicca
Sarà presente l’autore
Il 21 Dicembre 2015 ore 17:00, presso la sede di Editoriale Scientifica - Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai, 39 - Napoli, si terrà una Interdisciplinary Jam Session, in occasione della pubblicazione del volume di Francesco D’Errico dal titolo: Fuor di Metafora. Sette osservazioni sull’improvvisazione musicale.
Interventi di Paolo de Vita Mauro Maldonato Roberto Grisley Ciro Longobardi Giulio Martino Pietro Mazzone
CoordinaLuigi Maria Sicca
Segue performance musicale e scambio di auguri di Natale.
Il 2 Dicembre 2015 ore 15:00, presso la Biblioteca Pagliara - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, nell’ambito dei corsi di "Organizzazione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche" (prof. Luigi Maria Sicca) e di "Istituzioni e mutamento sociale" (prof. Sergio Marotta) avrà luogo l’Incontro aperto alla città, dal titolo: “Acqua: pubblico, privato o comune ?”.
Apertura dei lavori, Lucio d’Alessandro, Magnifico Rettore.
Lectio Brevis di Maurizio Iaccarino, autore del volume, Un mondo assetato. Come il bisogno d’acqua plasma le civiltà, Napoli, Editoriale Scientifica 2015.
Interventi di Maurizio Avallone Adriano Giannola Carlo Iannello Sergio Marotta Eugenio Mazzarella Gennaro Migliore Maria Muscarà Giuseppe Ossorio.
Coordina Luigi Maria Sicca
L'11 Novembre 2015 ore 15:00, presso l'Aula Piovani del Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) - Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito delle attività dei corsi di Dottorato in: Scienze Filosofiche (DSU), Mind Gender and Language (DSU) e Management (DEMI), avrà luogo la Tavola rotonda dal titolo "Educazione al pensiero critico: leggere e argomentare".
Coordina Edoardo Massimilla, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici.
Interventi di Enricomaria Corbi Giangiacomo Gerla Gianluca Giannini Cristina Mele Luigi Maria Sicca Maura Striano.
Conclude Francesco Piro, autore del Manuale di Educazione al pensiero critico.
Il 29 Ottobre 2015, presso la Sala Igea del Palazzo Mattei di Paganica - Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, si terrà un dibattito a partire dal volume Un mondo assetato di Maurizio Iaccarino.
Ne discutono: Francesco Paolo Casavola Tebaldo Vinciguerra Lucio Ubertini Maurizio Iaccarino Alberto Quadrio Curzio.
La felice esperienza di ricerca interdisciplinare de I linguaggi dell’organizzare, portata avanti in seno a puntOorg dal 2011 al 2013, ha contribuito allo sviluppo di un ampio dibattito internazionale. La stretta cooperazione tra studiosi di Economia e Management, Musicisti, Filosofi, Scienziati sta stimolando la riflessione per la costruzione di fondamenta solide (e probabilmente migliori, rispetto alle attuali) per un "modo altro" di stare insieme. Quel dibattito continua con l'articolo: “Il paradigma del dono in musica. Organizzazione, Composizione, Filosofia” di Rosario Diana, Agostino Di Scipio, Luigi Maria Sicca e Giancarlo Turaccio, apparso sulla rivista Fronesis n. 20, 2014.
A distanza di cinque anni da Leggere e scrivere organizzazioni, il dibattito sulle fondamenta umanistiche dell’Economia e del Management continua e si amplifica nel testo pubblicato da Mimesis: "Sui presupposti di un nuovo umanesimo, tra ragione, scienze e religione" (a cura di Gabriella Baptist), con il capitolo di Rosario Diana: "Humanities e conoscenze manageriali, spunti di riflessione intorno a un libro".
Il 4 Giugno 2015, presso la Sala Conferenze della Stazione Zoologica Anton Dohrn, si terrà la conferenza dal titolo: "Acqua per la vita e per lo sviluppo delle relazioni sociali".
Ne discute Maurizio Iaccarino.
Introduce Pietro Greco.
Il 14 Maggio 2015, presso la sede di Editoriale Scientifica - Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai, 39 - 80138 Napoli, si terrà la presentazione del volume: "Un mondo assetato".
Ne discutono Francesco Paolo Casavola Adriano Giannola e Pietro Greco.
Sarà presente l'autore.
Il 9 Aprile 2015, presso la Sede di Economia dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, via Columbia 2 - 00133, si terrà un incontro/dibattito sul volume Impresa imperfetta di Francesco Perillo
Ne discutono: Pier Luigi Celli Maurizio Decastri Luigi Maria Sicca Michele Tripaldi.
Il 16 Marzo 2015, Università Ca' Foscari Venezia (Teatro Ca' Foscari a Santa Marta - Dorsoduro 2137 - 30123), giornata di studi: "Economia Musica Scienze Filosofia".
Interventi di Luigi Maria Sicca, Davide Bizjak Francesco D'Errico Mario Nicodemi Daniela Tortora Chiara Mallozzi Lorenzo Pone Bernardo Maria Sannino Giancarlo Turaccio Rosario Diana Monica Calcagno Daniele Goldoni Nicola Fazzini, Elettrofoscari, Laboratorio Musicafoscari.
Il 16 Dicembre 2014, presso l'Aula Seminari del Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università degli Studi di Bologna, sarà presentato il volume (a cura di Luigi Maria Sicca e Luca Zan): "Management Arti Culture. Resconto del primo anno del GSA - Accademia Italiana Economia Aziendale".
Testi di Stefano Baia Curioni Sara Bonini Baraldi Monica Calcagno Costanza Cardullo Donata Collodi Francesco Crisci Paola Dubini Roberto Ferrari Francesco Giaccari Daniele Goldoni Alessandro Hinna Francesca Imperiale Ludovica Leone Andrea Moretti Pamela Palmi Luigi Maria Sicca Valentina Terlizzi Luca Zan
Ne discutono con gli autori: Cristina Boari Enrico Cori Fabrizio Panozzo.
Il 14 Novembre 2014, presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli (Sala Martucci), nell'ambito della rassegna "Incontri con i protagonisti" si svolgerà una giornata di studi dal titolo: "puntOorg: Economia Musica Scienze".
Interventi di Luigi Maria Sicca, Francesco D'Errico, Mario Nicodemi, Rosario Diana, Giancarlo Turaccio, Francesco Perillo, Francesco Vizioli, Davide Bizjak, Chiara Mallozzi, Lorenzo Pone, Bernardo Maria Sannino.
Coordina il dibattito Daniela Tortora.
Saranno esposte alcune tele di Luca Carnevale.
Il 10 Luglio 2014, presso la sala D'Amato dell'Unione industriali di Napoli sita in Piazza dei Martiri, 58, si terrà la presentazione del volume Impresa imperfetta.
Interventi di Guglielmo Epifani Aldo Masullo Eugenio Mazzarella Francesco Perillo e Ambrogio Prezioso
Coordina il dibattito Luigi Maria Sicca
Per l'occasione saranno esposte alcune opere di Luca Carnevale
Il 7 Novembre 2014, presso la Sala degli Angeli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, si terrà la presentazione del volume: "Impresa imperfetta".
Ne discutono con l'autore Pierluigi Celli Umberto Costantini, Maddalena della Volpe Eugenio Mazzarella.
Coordina il dibattito Luigi Maria Sicca
Saranno esposti alcuni dipinti di Luca Carnevale
Il 9 Maggio 2014, presso la Sala Odeon della Fondazione La Sapienza si è tenuta la presentazione del Volume "O l'impresa, o la vita".
Interventi di: Renato Guarini Francesco Donato Perillo Francesco D'Errico Giovanna Maniezzo Alessandra Belluccio Francesco Vizioli e Luigi Maria Sicca
Il 25 Settembre 2013, presso l'aula N02 dell'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, si è tenuta la presentazione del volume: "O l'impresa, o la vita".
Interventi di Maria Vittoria Colucci D'Amato Francesco D'Errico Paola Giampaolo Renato Quaglia e Enzo Rullani.
Conclusioni di Luigi Maria Sicca
Il dibattito è stato coordinato da Ferdinando Pennarola.
Il 15 Aprile del 2013, presso l'Aula Antonio Aliotta, nell'ambito del corso di estetica del Prof. Leonardo Distaso, si è tenuta la presentazione di Pensare le tecnologie del suono e della musica.
Interventi di Leonardo Distaso, Luigi Maria Sicca, Riccardo De Biase, Giancarlo Turaccio, Rosario Diana, Agostino Di Scipio.
Il 31 Gennaio 2014, presso l'aula Tafuri del Palazzo Badoer, Venezia, nell'ambito delle attività della Scuola dottorale interateneo in Storia delle Arti, si è tenuto il seminario dal titolo "Dall'arte a..."
Interventi di Monica Calcagno, Roberta Dreon, Luigi Maria Sicca, Massimo Contiero.
Il 21-22 Marzo 2014 si è tenuto, presso la sala concerti del Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello" di Venezia, un incontro con Agostino Di Scipio, autore di: "Pensare le tecnologie del suono e della musica".
Interventi di Gianmario Borio, Luigi Perissinotto.
Il dialogo tra imprenditori e manager da un lato e musicisti dall’altro, avviato in seno a puntOorg con un amplio programma di ricerca già nel 2012, prosegue con O l’impresa o la vita. Storie organizzative. Ed epiche (Milano, Egea, 2013), intersecando così la dimensione narrativa e la centralità del testo come dispositivo organizzativo.
L'11 Maggio del 2012, presso la Chiesa dei Ss Marcellino e Festo, si è tenuta la giornata di studi dedicata a Renato Musto dal titolo: "Musica, dono e disinteresse".
Sono intervenuti, tra gli altri, Massimo Marrelli Mario Rusciano Alberto Lucarelli Ugo Maria Olivieri Luigi Maria Sicca Francesco P. de Cristofaro Giuseppe Camerlingo Domenico Mennillo Beatrice Salvatore Rosario Diana Giancarlo Turaccio Chiara Mallozzi Lorenzo Pone Bernardo Maria Sannino Salvatore Carannante Eleonora Claps Agostino Di Scipio
Il 30 Marzo del 2012, presso l'aula Antonio Aliotta, seminario di studi dal titolo "Leggere e scrivere organizzazioni" dedicato al primo volume della collana punto org.
Interventi di Mario Rusciano Felice Casucci Gilberto-Antonio Marselli Riccardo de Biase Maria Rosaria Napolitano Rosario Diana Ugo M. Olivieri Paola Giampaolo Fabrizio Lomonaco Davide Bizjak
Il dibattito è stato coordinato da Fabrizio Lomonaco
Il 17 Ottobre del 2011, nell'ambito de "I lunedì culturali" dell'Università degli Studi del Sannio, si è tenuto un seminario dal titolo "Umanesimo del Management", dedicato alla presentazione del volume: "Leggere e scrivere organizzazioni".
Interventi di Filippo Bencardino, Felice Casucci, Maria Rosaria Napolitano, Gaetano Golinelli, Ortensio Zecchino, Francesco Perillo, Sergio Barile, Riccarco Rescinti e Francesco Piro.
Per l'occasione sono state esposte alcune opere dell'artista Luca Carnevale.
Il 18 Maggio 2011, presso l'Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" (IGB), si è tenuto l'evento-laboratorio di DNA in suono, progetto coordinato da Antonella Prisco e Chiara Mallozzi. Durante il laboratorio sono state "suonate" sequenze del genoma umano, seguite da alcune composizioni ispirate al codice genetico.
Leggere e scrivere organizzazioni, primo volume della collana punto org, è stato presentato per la prima volta all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici il 13 Maggio del 2011.
Interventi di Leonardo di Mauro Francesco Izzo Riccardo Martina Riccardo Mercurio Francesco Piro
Il dibattito è stato coordinato da Luigi Maria Sicca
Per l'occasione sono state esposte alcune opere dell'artista Luca Carnevale, tra cui l'opera in copertina e alcune illustrazioni presenti nel volume.
Il 28 Gennaio 2011, all'Auditorium Sant'Agostino, si è tenuta le cerimonia inaugurale dell'a.a. 2010/11 del Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento. In tale occasione Luigi Maria Sicca ha tenuto la prolusione alla cerimonia di fronte all'orchestra del Conservatorio, alla presenza di studenti di management e di musica.
Dal pensiero astratto alla fisicità dell'esperienza, attraverso un confronto interdisciplinare e interprofessionale avviato - sin dal 2010 - nelle aule dell'Università degli Studi di Napoli Federico II: Capacità di ascolto e organizzazione aziendale è un ciclo di prove aperte in aula, cui partecipano studenti universitari e post lauream; manager provenienti da aziende molto diverse e con un’amplia ed eterogenea varietà di vissuti; musicisti della tradizione classica, del jazz, della sperimentazione elettronica. Esito di questo progetto è una serie di pubblicazioni tra cui Alla fonte dei saperi manageriali e - giunto nel 2020 alla V edizione - O l'impresa o la vita. Storie organizzative ed epiche.