fbpx

puntOorg – poesia e letteratura nasce nel 2018 con un libretto nero dal titolo “Laskaro”, il cacciatore dell’orso goffo e sgraziato, simbolo del popolo che ripete inconsciamente la parola dei demagoghi, presente in Atta Troll. Ein Sommernachtstraum, poemetto in quartine di Heinrich Heine.

puntOorg – poesia e letteratura innerva la progettualità dell’Associazione puntOorg e di Editoriale scientifica, tra i più solidi punti di riferimento della editoria giuridica e con forte attenzione alla ricerca accademica per una economia senza economicismi.

puntOorg – poesia e letteratura dilata il cristallino attraverso cui osservare le cose del mondo, della vita e dell’esistere. Nella convinzione (o solo per ipotesi) che esista un comune denominatore nei processi di formazione del pensiero e della conoscenza. Senza per questo svilire le specificità dei contesti di produzione intellettuale. Logica dell’argomentazione, plausibilità, in tensione con quella della dimostrazione, vero o falso.

puntOorg – poesia e letteratura accoglie la sfida di mediare il rapporto tra cultura scientifica e umanistica, tra formazione accademica e intuizione. In breve, tra strutture linguistiche meticciabili, declinate ad amplio raggio. 

puntOorg – poesia e letteratura si avvale di un comitato di lettura composto da esperti, che valuta di volta in volta le proposte che pervengono alla redazione. Selezionando pochi scritti l’anno, lentamente: perché org nasce da lontano. Da arg/erg/org (αργ /εργ /oργ). –urgo: chirurgo, demiurgo, liturgico, drammaturgo. Vergine. Orgasmo. In inglese work, tedesco wirken, agire, Werk opera, latino ergo. Ergon (ἔργον) indica ciò che si distingue dalla pigrizia, dall’ozio (aergìa). Energheia (ἐνέργεια) è azione efficace (en, particella intensiva ed ergon). Da cui tutte le attività umane, attraverso téchne (τέχνη): pensare a come-si-fa, con virtù (aretè - ἀρετή), senza sciogliere il nodo gordiano tra cultura e natura. Dunque Organon (Ὄργανον): raccolta di scritti, strumento di pensiero.

puntOorg – poesia e letteratura conserva in ogni numero il suo originario colore nero matto. Perché il nero è sintesi, sottrazione. Perché matto è irrazionale, spunto, assurdo. Ma forse - anche - Maccus, antica maschera: Teatro.

Facendo, in questo modo, puntOorg

Comitato di lettura

Sergio Basile Alfredo De Dominicis Francesco D'Errico Stefano Iori Clorinda Irace Chiara Mallozzi Eugenio Mazzarella Mario Nicodemi Giovanni Nolfe Lucia Papaleo Franco Pavan Francesco Piro Renato Quaglia Patrizia Rinaldi Luigi Maria Sicca Giancarlo Stoccoro Sarantis Thanopulos Paolo Valerio Carla Villagrossi Francesco Vizioli

Progetto ideato e coordinato da Luigi Maria Sicca (insieme a Giovanni Nolfe e Alfredo De Dominicis) nell'ambito delle attività dell'Assocazione puntOorg. 

155

Note di geometria elementare Nolfe puntOorg

44 poesie Mallozzi puntOorg