puntOorg è consapevole del predominio della lingua inglese in molti campi di ricerca.
puntOorg riconosce l'influenza, a partire dal Secondo Dopoguerra, delle Business School americane nella diffusione del management come disciplina accademica.
puntOorg assegna un peso primario alla circolazione delle idee nella comunità internazionale.
puntOorg ritiene che la scelta di una lingua sia strettamente connessa al modo in cui i ricercatori da un lato strutturano le ipotesi e dall'altro comunicano il proprio pensiero.
puntOorg sa che utilizzare una lingua rispetto a un’altra significa optare per un medium (una storia di significati), per definizione non neutrale rispetto allo scopo, ovvero rispetto ai modi con cui si fa ricerca e ai modi con cui si esprimono i risultati.
puntOorg per i motivi appena elencati assegna importanza alle interazioni tra linguaggio e lingue; tra costrutto teorico e manifestazione formale dell'espressione.
puntOorg sviluppa, per questi motivi, due filoni di pubblicazione: in lingua italiana e in altre lingue.