blocco è uno spazio per prendere appunti.
blocco è un luogo per piccoli spunti.
blocco è il grande blocco sociale.
blocco è il solito blocco: tra padri con figli; tra padri e tra figli.
blocco è quando i giovani sono sempre più giovani e restano piccoli; e i vecchi sempre più vecchi invece che grandi.
blocco è assenza di spazi sociali.
blocco è assenza di tempo sociale.
blocco è inatteso blocco stradale.
blocco è dolore di pancia di fronte alla morte.
blocco è dolore di pancia di fronte all’amore.
blocco è prima e durante l’esame.
blocco è assenza di autentico sblocco dopo l’esame.
blocco raccoglie pittori, musicisti, fotografi. Poeti. Autori che narrano storie da scrivere ancora.
blocco getta ponti tra singole genti, tra gente che impara a prendersi in blocco. Senza i dettagli che spesso ci bloccano.
Forma e formato
Mentre l’editoria si ridimensiona e riconfigura se stessa a colpi di multimediale,
Blocco:
- organizza uno spazio per giovani e non, lontano da ogni controllo ossessivo dei blocchi
- offre fogli imperfetti, da sfogliare o per raccogliere idee
- contiene studi d’autore, uno per pagina
- si apre con una breve prefazione di un esperto del blocco
- si chiude con una breve postfazione inesperta e lontana dal blocco.
Perché rileggere il blocco, attraverso gli occhi dell’altro, potrà generare una forma di S-blocco.
Perché rileggere il blocco attraverso plurali gesti semantici potrà consentire di investire ancora sull’inevitabile blocco.
Blocco è ideato e coordinato da Luigi Maria Sicca nell’ambito dei progetti puntOorg e inserito nel catalogo di Editoriale Scientifica.
![]() |
![]() |
![]() |
||