Il Premio Renato Musto per la Fisica Teorica, rilasciato ogni anno da puntOorg International Research Network e patrocinato dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Napoli, dal Direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche della stessa Università e dal Direttore della Sezione INFN di Napoli, ha visto la partecipazione di numerosi giovani scienziati che operano in accademie ed enti di ricerca internazionali. Il livello medio qualitativo dei candidati è risultato altissimo.
Nell'assegnazione del Premio, la Commissione Giudicatrice ha scelto come parametri primari di giudizio: l'originalità e l'ampiezza della produzione scientifica, il suo impatto sulla comunità scientifica, nonchè l'individuazione di un progetto che possa avere possibili sviluppi nell'ambito delle Teorie di Unificazione delle Interazioni Fondamentali. Sulla base di questi criteri, il 15 Settembre 2015, la Commissione ha deciso, all'unanimità, di assegnare ex-aequo il premio ai dott. Andrea CAMPOLEONI (Université Libre de Bruxelles) e al dott. Michele CICOLI (Università di Bologna). Con tale scelta si premiano due giovani ricercatori che hanno apportato un contributo considerevole, rispettivamente in due aree distinte ed entrambe di fondamentale importanza nella Fisica Teorica dell’Unificazione delle Interazioni Fondamentali.
Il conferimento del premio al dott. Andrea CAMPOLEONI è motivato dal contributo apportato nella comprensione di aspetti della Teoria della Gravità. Il dott. CAMPOLEONI ha individuato simmetrie asintotiche di teorie gravitazionali in tre dimensioni che possono costituire la chiave per la quantizzazione. La comprensione di tali aspetti, seppur in tre dimensioni, può essere preliminare per quella degli stessi, nella gravità in quattro dimensioni.
Il conferimento del premio al dott. Michele CICOLI è motivato dalla sua ampia produzione su varie tematiche tutte di grande interesse e, in particolare, dai risultati ottenuti nell’ambito della cosiddetta “Fenomemologia di Stringa”. Il dott. CICOLI ha messo a punto una ben definita e consistente procedura di “compattificazione”, ossia di riduzione della multidimensionalità della Teoria delle Stringhe, unica candidata a descrivere l’unificazione delle forze fondamentali, alle quattro dimensioni spazio-temporali della nostra percezione comune.
La cerimonia di premiazione si svolgerà Venerdì 20 novembre 2015 alle ore 15 - Aula Caianiello del Dipartimento di Fisica, Ed. 6 del Complesso Universitario di Monte S. Angelo. Durante la cerimonia, i due vincitori svolgeranno, ciascuno, un seminario dai rispettivi titoli: "Teorie di Gauge di Spin Alto: Uno Sguardo verso la Gravità Quantistica?" e "Ma cosa predice la Teoria delle Stringhe?".
La cerimonia è aperta al pubblico.