fbpx

Copertina Senza valore

 

di Domenico Napolitano

Presentazione di Luigi Maria Sicca

Prefazione di Davide Borrelli

Postfazione di Barbara Czarniawska

Copertina di Martin Riches 

Anteprima filetype pdf

Doi: 10.19245/25.05.bs.094

Sezione ricerche

La voce artificiale dice della tecnologia parlante: Siri, Alexa, Google Home e altre apparenti amenità. Sintesi vocale per persone con disabilità. Ma anche no: deepfake, veri e propri falsi. Attanti. A tratti assai inquietanti. 

La voce artificiale indaga l’impatto sull’immaginario: narrazioni, mito, moderno programmare. Epistemologie al plurale. Quindi strutture: organizzative, artistiche, sociali.

La voce artificiale va oltre l’antropomorfismo. Verso un ecosistema: materiale e culturale. Pratiche di laboratorio e azione sonora per una alterità per nulla inusuale. 

Perché il computer parlante incorpora significati, modi di pensare: concezione del comunicare, ruolo delle macchine, espressività. Prodotti elettro-acustici tra corpo e soggettività. 

Perché indagare saperi, mediazioni e rappresentazioni è un passo per comprendere la tecnologia degli affetti. 

Se ne consiglia la lettura a chi ha voglia di un viaggio nell’intersoggettività postumana: tra artefatti e desideri. Senza preconcetti. 

Se ne sconsiglia la lettura a chi sia già soddisfatto: con certezze e soluzioni oziose. Assorto in seduzioni misteriose, magiche. Per nulla coraggiose.

 

logo International research network copia 2 001         DGERIC logo esteso BLU 

La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.

.

.