fbpx

Il premio Renato Musto dedicato a uno scienziato e intellettuale dai poliedrici interessi culturali e passioni, mira a dare continuità al progetto di Renato Musto di coniugare sapere umanistico, sociale e artistico, con quello della ricerca scientifica.

Il premio è anche un riconoscimento degli sforzi di un uomo che ha sempre investito nella formazione dei giovani.

Il premio Renato Musto edizione 2017: Visione ed Oftalmologia sarà dedicato agli studi per la diagnosi, cura e/o riabilitazione delle malattie ereditarie dell’occhio, con approcci sperimentali di biologia cellulare, molecolare e/o tecnologici.

Il premio consiste in un diploma e in una somma pari a Euro 1.500,00 (millecinquecento), da considerarsi al lordo di eventuali ritenute previste per legge, messi a disposizione dalla prof.ssa Eliana Minicozzi e assegnati al candidato/a giudicato/a più meritevole.

La scelta del candidato/a vincitore/vincitrice avverrà in base al Curriculum Vitae e all’eccellenza e originalità del lavoro di ricerca, documentato da pubblicazioni e dallo specifico contributo del candidato/a.

A seguito della comunicazione di assegnazione del premio, il vincitore dovrà tempestivamente dare risposta di accettazione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.t e, pena esclusione, impegnarsi a tenere un seminario sui contenuti premiati in occasione della cerimonia di consegna che si terrà Venerdì 20 Ottobre 2017 a Napoli nell’ambito del Convegno della Società Italiana di Oftalmologia Genetica, presso il Complesso dei SS. Marcellino e Festo. In caso di rinuncia, la commissione si riserva di assegnare il premio al secondo in graduatoria. La commissione si riserva di non assegnare il premio qualora non vi fossero concorrenti che rispondano a requisiti di eccellenza. 

Requisiti per la partecipazione

I candidati dovranno:

  1. essere cittadini italiani o aver svolto la loro attività di ricerca in Italia a partire dal 2013;
  2. avere meno di 39 anni alla data di scadenza della presentazione delle domande;
  3. se vincitore/vincitrice, impegnarsi a presentare la propria ricerca nel corso di un seminario che si terrà il 20 Ottobre 2017, in occasione della premiazione, come su indicato.

Ogni candidato/a che intenda partecipare al bando dovrà far pervenire al Presidente della Commissione, Prof.ssa Francesca Simonelli, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre venerdì 30 giugno 2017, la domanda di candidatura in formato .doc o .pdf comprendente:

  1. dati anagrafici del candidato/a;
  2. generalità e recapiti (indirizzo postale ed e-mail, telefono e fax del candidato);
  3. attuale affiliazione scientifica;
  4. esplicita dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati personali.

La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

  1. Curriculum Vitae (in inglese) con elenco delle pubblicazioni (per ogni pubblicazione indicare impact factor e numero di citazioni), firmato dal candidato/a;
  2. breve sintesi (max 2500 caratteri, in inglese) in formato .doc o .pdf della attività di ricerca svolta inquadrandola nel contesto scientifico;
  3. un massimo di due lavori pubblicati o accettati (previa adeguata certificazione) alla data di scadenza della presentazione delle domande in formato pdf;
  4. fotocopia di un documento d'identità valido.

La presentazione della domanda e della documentazione allegata comporta l’accettazione da parte dei candidati di tutte le norme espresse nel presente bando.

Condizioni di esclusione

Non possono partecipare alla selezione i coniugi e i parenti (fino al terzo grado) dei componenti la Commissione e/o del Comitato promotore.

Le domande incomplete o provenienti da candidati privi dei requisiti verranno considerate nulle. Non verranno esaminati materiali non richiesti.

La commissione

La commissione giudicatrice per il 2017 sarà così composta:

Presidente: Francesca Simonelli, Professore di Oftalmologia, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli.

Componente: Carmen Ayuso, Professore di Genetica Clinica, University Hospital Fundación Jiménez Díaz, Madrid.

Componente: Francesco Salvatore, Professore Emerito, Università di Napoli Federico II, Napoli.

 

Un giudizio unanime sul vincitore/vincitrice dovrà essere raggiunto entro il  15 settembre 2017 e verrà comunicato al vincitore/vincitrice via e-mail e reso pubblico sul sito www.puntoorg.net

Il giudizio della commissione è insindacabile.

Il premio, rilasciato ogni anno da puntOorg International Research Network, è patrocinato per questa edizione (2017) dalla Società Italiana di Oftalmologia Genetica, dal CNR, dalla Fondazione Telethon, dalla Università della Campania Luigi Vanvitelli e dall' Università degli Studi di Napoli Federico II. 

4/10/2017 - Annuncio del vincitore e motivazione della commissione

                                                                                                     

 

 

            Federico II                                         logo International research network copia 2 001

 

SIOG

                                                        logo Luigi Vanvitelli