Francesco Izzo is Full Professor of Corporate Strategy, University of Campania Luigi Vanvitelli. He has contributed to the puntOorg book series with the following works: the Preface to Fiducia nelle reti. Strategie per la crescita nei mercati internazionali delle PMI, "Aprire porte e finestre: le sfide della formazione manageriale e il pensiero critico" (book chapter), in Tavola rotonda. Umanesimo del management attraverso gli occhi dell’altro, "Gli spazi della creatività, il Genius loci al tempo delle catene globali del valore. Il caso MAD" (book chapter), together with Barbara Masiello, in Cultural Heritage e Made in Italy and togheter with Enrico Bonetti, Cristina Canoro e Barbara Masiello "Il turismo archeologico subacqueo come esperienza memorabile: il caso del Parco archeologico sommerso di Baia" in Patrimonio culturale sommerso; the Foreword to Interpreting Innovation; "La musica del piano. Lucio Sicca e gli studi di Strategia" in Lucio Sicca. Maestri e allievi and the Introduction to Il lato oscuro delle reti. He is also author (together with Barbara Masiello) of Fabbriche bianche.
Francesco has edited (together with Enrico Bonetti, Stefano Consiglio, Michele Simoni) Blocco #3 per Raffaele Cercola.