fbpx

Copertina Senza valore

 

di Massimiliano Zane

Copertina, foto di Massimiliano Zane

Anteprima filetype pdf

Doi: 10.19245/25.05.bs.096

Sezione ricerche

Il nostro patrimonio culturale non risulta più costituito solo da un insieme di oggetti d’arte, ma diviene elemento sociale, utile tanto alla crescita culturale e all’integrazione di una comunità con il suo territorio, quanto a favorire sviluppo economico locale generando occupazione e favorendo opportunità imprenditoriali. 

Partendo da questo assunto, il settore culturale oggi deve giocoforza confrontarsi con un nuovo equilibrio tra domanda e offerta dell’esperienza culturale. Un complesso lavoro di riprogettazione che, unito alla diffusione delle nuove tecnologie, ha spinto i luoghi della cultura a razionalizzare e funzionalizzare sia i propri spazi fisici, che le modalità di diffusione dei propri contenuti culturali. Provando a mettere ordine a tale prospettiva, questo testo si propone di fornire gli strumenti basilari per orientarsi nel panorama in costante evoluzione delle tecnologie multimediali al servizio della cultura, così da aiutare operatori e responsabili di organizzazioni, associazioni, musei, biblioteche, soggetti pubblici e privati, che vogliono confrontarsi con la progettazione culturale 4.0, e migliorare le strategie e gli obiettivi della propria organizzazione raccontando la propria identità culturale in maniera nuova, partecipata e innovativa. Perché l’innovazione è fatto culturale, prima ancora che tecnologico, e occorre consapevolezza rispetto alla relazione tra digitale e cultura.