Sezione strumenti e saggi
Un’autobiografia dal passo agile, in cui si affacciano compagni di studio e di vita, insegnanti, colleghi e luoghi del lavoro e dello svago, riflessioni e boutades, in una sequenza di memorie ravvivate e legate da fotografie personali. Il viaggio inizia negli anni della guerra a Pietrastornina e a Napoli, prima tra le maestre del paese e le monache della scuola elementare, poi con i compagni e i professori della scuola media Fiorelli, del Liceo Umberto e della Facoltà di Medicina; prosegue con le vacanze a Capri e all’estero e il lavoro presso istituti di ricerca a Sassari e Perugia, per giungere in Inghilterra dove sposa una bella donna di Fiume, quindi in California dove nasce il loro unico figlio.
Si intrecciano nel libro temi ed episodi disparati: il rapporto con la religione, la ricerca nell’ambito delle proteine e della RNasi, gli incontri e legami con preziosi colleghi, le avventure oltre il confine orientale italiano e oltre la cortina della Guerra Fredda, la vita scientifica e accademica napoletana alla Stazione Zoologica e al Dipartimento di chimica organica e biologica di Mezzocannone, negli anni della contestazione e a contatto con personaggi come il pescivendolo di Piazzetta Nilo e Agostino ‘o pazzo.
Un’ampia appendice testimonia la passione dell’autore per la divulgazione scientifica e lo studio dell'evoluzionismo, con i saggi L’evoluzione umana e il fattore rischio e L’evoluzione delle lingue e l’evoluzione biologica, l’articolo Il lungo viaggio di homo sapiens: Migranti da sempre per natura, una breve me- moria su Come nacque la RNasi seminale e un elenco delle sue pubblicazioni scientifiche.
.
.